Villaggio del Pescatore e Duino, via i depuratori

Svolta per la qualità della balneazione nel mare di Sistiana e, più in generale, in tutto il litorale su cui si specchia il territorio comunale di Duino Aurisina. Sono stati chiusi, a cura dell’Acegas Aps Amga, i depuratori di Duino e del Villaggio del Pescatore. D’ora in poi, le acque reflue dei due impianti, ormai obsoleti, finiranno al depuratore di Sistiana, recentemente riqualificato, grazie a una nuova rete di fognature di 4 chilometri e a 5 stazioni di pompaggio. Il complesso degli interventi, inizialmente progettato nell’ambito del piano generale delle fognature del Comune di Duino Aurisina nel 2003 e poi ribadito nel corso dello stesso mandato con il recupero dei fondi per iniziare le opere al Villaggio del Pescatore nel 2006, si è ora completato consentendo una notevole riduzione dell’impatto ambientale.
Il depuratore di Sistiana garantisce un abbattimento degli inquinanti molto più efficace rispetto ai due impianti dismessi, ora trasformati in stazioni di pompaggio. Per consentire il trasporto dei fluidi, sono state realizzate ulteriori tre stazioni di pompaggio, una sulla statale, nei pressi del Villaggio del Pescatore, una nelle vicinanze dell’ex caserma di Polizia di Duino e un’altra accanto al semaforo di Duino. I lavori, in accordo con il Comune di Duino Aurisina, sono stati pianificati per recare il minor disagio possibile ai flussi di traffico che si concentrano nella zona, soprattutto durante i mesi estivi. È stata posta particolare cura al rispetto della fauna, da maggio a luglio non si è mai operato con scavi nelle aree boschive, per non compromettere la riproduzione di alcune specie locali. Nel dettaglio, si è provveduto ad aumentare la capacità di trattamento, passata da 5 mila a 8 mila abitanti equivalenti, e a migliorare la capacità di depurazione.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo