Vini nuovi e invecchiati Degustazioni in 11 cantine

GRADISCA
Sono 11 le aziende vitivinivole dell’Isontino che domani e domenica partecipano a “San Martino in cantina”, l’iniziativa promossa dal Movimento del turismo. Degustazioni guidate dai produttori, abbinamenti cibo-vino, pranzi e cene con il vignaiolo sono il tema di questo evento, atteso da molti appassionati che desiderano degustare il meglio della produzione vinicola regionale, sia le nuove annate che i grandi vini da invecchiamento.
Nell’Isontino si comincia dall’azienda Blason di Gradisca dove domenica dalle 10 alle 18 sono previste degustazioni guidate dei vini premiati da Dencanter in abbinamento con prodotti tipici. Da Gradisca si può salire a Castelvecchio di Sagrado dove l’azienda agricola aprirà le porte delle sue cantine domenica dalle 10 alle 18. Durante la giornata sarà possibile visitare la cantina scavata nella roccia, la villa veneta e il parco recentemente inserito nel consorzio nazionale dei parchi più belli d’Italia. Un modo piacevole per animare il torpore delle giornate novembrine, e per lasciarsi scaldare dal calore dell’ospitalità di Castelvecchio. Inoltre, solo su prenotazione e con inizio alle 11.30, ci sarà per gli appassionati di vini rossi d’annata una verticale di Cabernet Sauvignon da non perdere. I posti per la verticale sono limitati. Per prenotare la degustazione contattare direttamente gli uffici: 0481-99742 oppure info@castelvecchio.com.
L’azienda I Feudi di Romans, Pieris e San Canzian propone domani la cena con il vignaiuolo. Domenica alle 10 è prevista la colazione con Yuta (succo d’uva)m alle 13 il menù prevede minestrone di orzo e fagioli abbinato al nuovo Refosco, alle 14 sarà proposta una crostata con il Moscato e alle 15 castagne e Ribolla. Nel corso della giornata verrà servito prosciutto crudo, grigliate, mentre l’azienda agricola Frate Thoms di Isola Morosini presenterà i suoi formaggi caserecci.
Trasferiamoci nel Collio dove a San Floriano sarà possibile visitare le aziende di Alessio Komjanc dove domenica è possibile effettuare degustazioni solo su prenotazione. Aperte, sempre a San Floriano, le aziende Draga e Humar.
A Cormons due le aziende vitivinicole aderenti alla manifestazione: Paolo Caccese e Subida di Monte dove oltre ai vini si potranno degustare salumi e formaggi. Degustazioni anche a La Ginestra di Mossa.
Infine a Dolegna del Collio sarà aperta la cantina Crastin di Sergio Colalrgi dove sono previsti abbinamenti tra il prosciutto di San Daniele e la Ribolla gialla, formaggi e Verduzzo, cotechino e fagioli con il Cabernet franc. Aperta a Dolegna pure l’azienda Draga. Infine domani da Ferruccio Sgubin, sempre a Dolegna, è possibile cenare con il viganiuolo e domenica degustare i nuovi vini. (fra.fem.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo