Visite guidate alla Sinagoga

Domani in occasione della Giornata della cultura ebraica. Nuovo sito Internet

Anche quest’anno, la prima domenica di settembre, si svolge la Giornata della cultura ebraica. Il tema di quest’anno “Ebr@aismo 2.0: dal Talmud a Internet” è importante nell’epoca di internet e dei nuovi media. L’evento è coordinato a livello nazionale dall’Unione delle comunità ebraiche italiane, che ha scelto quest’anno Siena quale città capofila.

A Gorizia il programma della giornata, promossa dall’Associazione amici d’Israele con il sostegno del Comune di Gorizia, si svolgerà domani in Sinagoga e nell’antico ghetto di via Ascoli, dalle 10 alle 20.

Alle 11.30 verrà presentato il BookCrossing con il rilascio di una qurantina di libri, messi a disposizione dell’Associazione stessa. Il BookCrossing, come spiegato nel sito internet www.bookcrossing.com, è la “biblioteca del mondo. È un social network brillante. È la celebrazione della letteratura e un posto dove i libri acquistano una nuova vita. Il BookCrossing è l’atto di donare un’identità univoca a un libro, poiché il libro viene passato da lettore a lettore e può essere controllato quindi può connettere i lettori”. Il procedimento consiste nell’etichettare, condividere e seguire il libro. in quesrto caso utilizzando etichette dedicate alla Giornata europea della cultura ebraica.

Alle 12 il programma prosegue con la donazione alla sinagoga di un orologio praghese ebraico domestico dei primi del ’900 da parte di Michelangelo Castellarin, antiquario di Udine, in ricordo dell’associazione di studi ebraico-cristiani Tshuvah di Udine. Alle 17.30 si continua con la presentazione del sito internet dell’Associazione amici di Israele, creato da Marco Gentili di Trieste e da pochi giorni online (www.amicidisraelegorizia.eu), attraverso cui non solo si potranno conoscere le attività, le conferenze, le mostre la sinagoga il museo Gerusalemme sull’Isonzo, ma si potrà essere anche aggiornati su attualità, cultura, libri, riguardanti Israele e l’ebraismo.

Sono, infine rpevistre tre visiste guidate alla singagoga a cura di Claudio Bulfonmi, alle 10.30, alle 15 e alle 16.30.

Riproduzione riservata © Il Piccolo