Visogliano alza dei palloncini arancioni in cielo contro la nuova antenna

La singolare protesta andrà in scena lunedì mattina sotto il Comune di Duino Aurisina. Il Comitato dei residenti: «Daremo così l’esatta dimensione del progetto di Rfi»

Ugo Salvini
Il punto dove sorgerà il manufatto a Visogliano (Lasorte)
Il punto dove sorgerà il manufatto a Visogliano (Lasorte)

Che sia fonte di inquinamento elettromagnetico lo possono dire soltanto tecnici particolarmente esperti, dopo approfondite analisi, lasciando comunque spazio a dubbi e alle perplessità. Che sia invece in grado di deturpare per sempre il panorama della zona questo è un dato certo, facilmente riscontrabile da chiunque.

Parliamo della oramai famosa antenna Gsm-R, alta 24 metri, che Rete ferroviaria italiana è intenzionata a costruire nel cuore dell’abitato della frazione di Visogliano, nel territorio comunale di Duino Aurisina.

Antenna di Rfi alta 24 metri a Visogliano, proteste contro il sindaco
La base per l’antenna che sarà installata a Visogliano accanto alle abitazioni e alla ferrovia Foto Andrea Lasorte

Oltre alle disquisizioni sugli elementi tecnici, c’è infatti un aspetto che appare evidente: quello paesaggistico. È sufficiente fare qualche considerazione di natura aritmetica, per capirne la portata. Visogliano è un piccolo centro che sorge a 110 metri sopra il livello del mare, in un’area che domina Sistiana. È dunque incastonato in una zona facilmente visibile da più parti e splendida, perché siamo sul Carso. L’antenna è destinata a raggiungere l’altezza di 24 metri, quindi è facile capire che la sua sommità sarà situata a 134 metri sul livello del mare.

In sostanza, la si vedrà da chi si avvicinerà via mare a Sistiana oltre che dalle migliaia di persone che attraverseranno la zona in treno o in auto. Per chi osserverà il costone carsico, volgendo le spalle al litorale, rappresenterà una sorta di pennone in grado di dividere in due il panorama. Insomma, un «disastro» come lo definiscono i residenti di una località turistica come Sistiana, il cui centro dista poche centinaia di metri dal punto in cui dovrebbe sorgere l’antenna.

Visogliano si ribella all’antenna: «Uno scempio che va fermato»
Il basamento per la maxi antenna a Visogliano Foto Andrea Lasorte

Sul tema si è già scatenata una battaglia politica, che sfocerà nella seduta del Consiglio comunale in programma lunedì mattina. Ma sono in allerta anche i residenti, molti dei quali fanno parte del Comitato Visogliano-Sistiana i quali, proprio in vista della seduta di lunedì, hanno programmato una curiosa manifestazione che inizierà una quindicina di minuti prima dell’inizio dei lavori d’aula, fissato per le 9.

«Nel piazzale antistante il Municipio ci ritroveremo muniti di palloncini arancione – annuncia la battagliera presidente del Comitato, Manuela Perna – che faremo alzare nell’aria, controllati da fili a terra, fino a raggiungere l’altezza di 24 metri. Daremo così l’esatta dimensione dello scempio che si perpetrerebbe se il progetto di Rfi dovesse andare a buon fine».

Maxi antenna di Visogliano: scende in campo la Regione
La base per l’antenna da 24 metri nella frazione di Visogliano accanto alla stazione ferroviaria Foto Lasorte

E per dare l’idea di quale sia l’impatto di una costruzione del genere, basti pensare che a 24 metri di altezza arrivano i palazzi di 8 piani. In ogni caso, la presidente del Comitato ha informato anche le forze dell’ordine dell’intenzione di allestire la protesta in concomitanza con la seduta del Consiglio comunale.

«Siamo pacifici – precisa – ma anche decisi a far valere, civilmente, le nostre ragioni». Una delegazione del Comitato sarà ricevuta già stamattina dal sindaco, Igor Gabrovec, su invito di quest’ultimo dopo le polemiche e le accuse di silenzi della sua giunta («la comunicazione dell’antenna è dello scorso maggio» incalza il centrodestra).

«Ho agito così – spiega Gabrovec – perché vorrei evidenziare ai rappresentanti del Comitato le azioni che stiamo intraprendendo per arrivare a una soluzione valida per tutti e vorrei poi sottolineare ancora una volta che l’interlocutore è Rfi. Stiamo anche interagendo con la Regione (l’assessore Pierpaolo Roberti ha chiesto un tavolo in Prefettura, ndr) per verificare se effettivamente Rfi non debba sottostare a vincoli nel procedere alla costruzione di un’antenna di tale dimensione. Regione, Comune di Duino Aurisina e Comitato sono tutti impegnati per cercare di ottenere un risultato apprezzabile da parte della popolazione residente».

Riproduzione riservata © Il Piccolo