Volano alle stelle a Ragusa i prezzi dei parcheggi auto

Vicino alle mura storiche un’ora di sosta costa 5,3 euro. Ormai alla disperazione i residenti con il pass che non trovano un posto libero. Discriminati gli stranieri
Di Andrea Marsanich

Da un paio di settimane, nuovo, ennesimo rincaro del parcheggio nelle zone elitarie di Ragusa, cronicamente tormentata dalla mancanza di un sufficiente numero di posti auto. Posteggiare ad esempio a Borgo Pile, nelle immediate vicinanze delle antiche mura, costa 40 kune all’ora, circa 5,3 euro. Rispetto all’anno scorso, le tariffe sono raddoppiate, ma anche questa consistente lievitazione non ha risolto il problema. I titolari delle tessere per il parcheggio in zona – e che vivono nel nucleo storico della città – sono ormai alla disperazione perché pur pagando la quota forfettaria mensile di 60 kune (7,9 euro) non hanno alcuna garanzia di poter trovare un posto libero.

Ci sono poi i soliti furbastri: agli inizi di luglio le autorità municipali hanno invitati i residenti all’interno dei bastioni a farsi avanti per acquistare a prezzo agevolato la tessera per il parcheggio (80 posti) dislocato ai piedi della funivia che porta a Monte Sergio. Le prenotazioni hanno riguardato ben 300 persone, tra cui il proprietario di alcuni appartamenti (lui è domiciliato nella vicina Lapiduzzo), che ha chiesto di avere a disposizione quattro posti: uno per le proprie necessità e tre per gli ospiti dei suoi appartamenti. La sua richiesta è stata bocciata. Tessere anche per i residenti in zona Castiense: coloro che vengono però pizzicati a parcheggiare senza possedere la card debbono pagare una multa di 360 kune (47,7 euro), che è poi l’importo complessivo quotidiano per il posteggio.

Una soluzione ci sarebbe ed è rappresentata dal non lontanissimo garage pubblico a Iljina glavica. Nei mesi di luglio e agosto, un’ora costa 30 kune (4 euro), mentre per il forfait mensile i ragusei che abitano nelle vicinanze dell’autorimessa debbono sborsare 300 kune (40 euro), importo che per i turisti sale a 3 mila e 600 kune, pari a 477 euro (attenzione siamo in Europa non più in Jugoslavia). Ragusa dunque molto cara in quanto a posteggi, anche se più conveniente, ad esempio di Portofino (7 euro all’ora) e soprattutto di Venezia. Lasciare la propria vettura a circa 3 chilometri da Piazza San Marco costa 30 euro e sempre per la durata di 60 minuti. Nelle altre località della Regione raguseo–narentana, le tariffe sono più basse rispetto alla città di San Biagio. A Metkovi„ (Porta Perenta), e parliamo dell’area in pieno centro, si pagano 5 kune (66 centesimi) e nel nucleo storico di Curzola città 25 kune (3,3 euro). A Traù, città della contea spalatina e 18 anni fa inserita dall’Unesco nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità, per un’ora si sborsano 20 kune (2,6 euro).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo