Webcam e barca per vedere Valle Cavanata

Tra i lavori di oltre 31mila euro c’è anche il riallestimento della reception e dell’area di sosta
GRADO. Manutenzione straordinaria e ammodernamento dei supporti tecnologici della Riserva Naturale di Valle Cavanata. Il Comune, con una determina dirigenziale a firma dell’architetto Andrea de Walderstein di alcuni giorni fa (con il primo dicembre il dirigente ha preso servizio al Comune di Trieste), ha deciso di effettuare una serie di interventi oltre all’acquisto di un motore fuoribordo per poter girare con una barca lungo i canali della valle. In quanto ai supporti tecnologici è evidenziato che si tratta di accorgimenti che consentono di rendere visibili anche le parti della struttura che non sono accessibili al pubblico. Complessivamente la spesa ammonta a circa 31mila 500 euro dei quali circa 1.500 destinati all’acquisto del motore. Gli interventi riguardano innanzitutto il riallestimento dell’area reception e punto di esposizione del materiale informativo ma soprattutto l’allestimento di una sala conferenze nella sala 1 oltre all’allestimento di pareti con la simulazione dei punti di osservazione. Ci sarà inoltre nella sala 2 una parete animata, con immagini registrate da webcam esterne poste in punti di particolare interesse dove si potranno osservare le nidificazioni, vedere scene panoramiche dell’oasi ma vedere anche immagini subacquee. È prevista altresì la riproduzione di un casone nella sala 3 utilizzando elementi dell’arredo tipico e ricreando l’atmosfera e la storia della laguna di Grado della quale Valle Cavanata fa ovviamente parte. Su una delle pareti verrà proiettato altresì un documentario-intervista in dialetto gradese ai pescatori della laguna di Grado sottotitolato in quattro lingue (italiano, tedesco, inglese e anche sloveno). Altro aspetto è quello dell’ampliamento dell’area di sosta esterna attraverso l’allestimento degli spazi con apposizione di tavoli in legno per la sosta di visitatori e anche di cicloturisti che a dire il vero sono sempre più numerosi. Un’area esterna che in passato è stata anche al centro di furti nelle vetture. Ecco perché tra i vari interventi è stato deciso anche di installazione un impianto di videosorveglianza “per arginare i frequenti casi di furto a danno dei visitatori”. Il sistema sarà programmato per la visualizzazione delle immagini anche da remoto. Infine c’è da rilevare che attualmente non è più possibile svolgere il servizio nell’area valliva in quanto il motore fuoribordo della batela da lavoro del compendio naturalistico non è più funzionante ed è irreparabile. Ecco così che è stato deciso di acquistarne uno nuovo che consentirà così la ripresa dei servizi di ispezione e sorveglianza dell’area.
(an. bo.)


Riproduzione riservata © Il Piccolo