I bus 37 green ogni 30 minuti: Grado anticipa l’orario estivo
È la risposta alla «domanda di mobilità pubblica che si registra già in primavera». E sui mezzi elettrici arriva il pagamento dei ticket a bordo con la carta di credito

Mobilità green e corse ogni 30 minuti già da questo mese di maggio. L’Apt, l’Azienda Provinciale Trasporti, anticipa il nuovo orario dei bus e introduce il sistema di pagamento “contactless” a bordo. Dallo scorso primo infatti l’Apt ha attivato a Grado l’orario primaverile del servizio urbano, anticipando di oltre un mese la modifica stagionale rispetto al resto della rete aziendale, che prevede il passaggio diretto dall’orario scolastico a quello estivo.
«Una misura avviata in via sperimentale nel 2024 – precisano dall’Apt – e pensata per rispondere alla forte domanda di mobilità pubblica che la località registra già nella stagione primaverile».
Nel dettaglio, dal primo maggio la linea 37 prevede un considerevole aumento delle corse rispetto all’orario invernale: nei giorni feriali sono otto le corse aggiuntive mentre nei giorni festivi l’incremento è di 14 corse. Le partenze da via Zara sono previste ogni 30 minuti, dalle 7 alle 19.30, tutti i giorni: nei giorni feriali, la prima corsa è anticipata alle 6.45 fino al termine delle scuole.
Dalle fermate lungo il percorso si possono facilmente raggiungere tutte le spiagge dell’Isola d’Oro (Pineta, Git, Costa Azzurra), le Terme, il centro storico e gli altri punti di interesse sia per i residenti che per i turisti. Due le novità rispetto alla scorsa stagione turistica, a iniziare dalla completa elettrificazione del servizio urbano, operativa dal settembre 2024. «Si tratta di una svolta “green” - evidenzia ancora l’Apt - per ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell’aria in un contesto ambientale particolarmente delicato come quello di Grado, dove è fondamentale perseguire un equilibrio tra la promozione del turismo e la tutela del territorio. Adottare soluzioni di mobilità a basse emissioni diventa quindi una scelta coerente con una visione di sviluppo sostenibile e responsabile».
I bus elettrici in servizio fanno parte del Programma regionale Prepm, che promuove per l’appunto il rinnovo del parco-mezzi con veicoli a basso impatto ambientale: «Questo consente di coniugare il miglioramento del servizio con una strategia concreta di sostenibilità e innovazione, in linea con gli obiettivi regionali, nazionali ed europei in materia di mobilità urbana. Il nuovo servizio urbano di Grado rappresenta quindi uno dei tasselli fondamentali in un percorso di evoluzione della progettazione dell’Apt, che punta a un trasporto pubblico sempre più accessibile, moderno e rispettoso dell’ambiente».
I mezzi in servizio a Grado sono autobus Iveco E-Way da 9,5 metri, a trazione elettrica, dotati di batterie al litio da 293 kWh, con un’autonomia reale superiore ai 200 chilometri. Ogni veicolo può trasportare fino a 66 passeggeri ed è accessibile alle persone con disabilità. Il sistema di “pre-conditioning” climatico, attivabile già in fase di ricarica, consente di climatizzare l’ambiente interno prima dell’uscita in servizio, garantendo massimo comfort ed efficienza energetica.
Per la ricarica è stata allestita un’area di rimessaggio nel grande parcheggio di Sacca dei Moreri, dove ci sono anche quattro postazioni di ricarica simultanea e un’area funzionale per il personale di guida. L’altra novità dell’anno è individuata come “Tap to Go”, che prevede l’installazione di validatrici di bordo che consentono l’acquisto del biglietto direttamente sul bus con pagamento “contactless”: è in atto la fase dei test. Questo sistema consente ai viaggiatori di pagare a bordo con carta di debito, di credito o prepagata, nonché con “wallet” digitali su smartphone o smartwatch, e si aggiunge a quello tradizionale della vendita dei biglietti cartacei nelle biglietterie. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo