Week-end longobardo a Romans, tutto il programma

ROMANS. Sarà un fine settimana tutto longobardo, nella zona laghetti della Fipsas, in viale Trieste a Romans d'Isonzo, dove da venerdì a domenica si terrà la terza edizione della rassegna denominata “Romans langobardorum”, dedicata alle “leggende” longobarde. Il tutto viene organizzato dalla locale associazione culturale dilettantistica di rievocazione storica “Invicti Lupi”, con la collaborazione di “Hapja Authari” e del gruppo di ricerca “I Scussons”, col patrocinio del Comune di Romans, della Regione Fvg, della Provincia di Gorizia, della Fondazione Carigo e della Bcc di Staranzano e Villesse. Sarà una tre giorni densa di iniziative, per rivivere le gesta del popolo longobardo e sviluppare i tanti temi che si legano alla sua storia. Una storia scritta anche a Romans, dove nel 1986 fu rinvenuta una necropoli longobarda con circa 350 tombe e relativi corredi. Sarà una tre giorni molto intensa, con la realizzazione di un campo storico, combattimenti, conferenze, didattica, riti longobardi, visite guidate, spettacoli e animazione, ex tempore fotografica, mercatino antico, musica dal vivo, cucina longobarda e chioschi, mentre saranno una decina le associazioni di rievocazione storica presenti a Romans.Questo il programma completo della tre giorni. Venerdì alle 18 inaugurazione della rievocazione storica e dello spazio espositivo; alle 18.30 presentazione del libro per bambini dal titolo “Una giornata con Berta”, a cura di Giovanni Zordan e Barbara Jelenkovich; alle 20.30 conferenza su “Tessitura e abbigliamento in ambito longobardo. Studio, ricerca, sperimentazione”, a cura di Cristiano Brandolini. Sabato 16 alle 10 apertura del campo storico; 11 attività archeologica nel parco didattico longobardo con le scuole di Romans, a cura di Cristiano Brandolini; 15.30 esibizione d'arme con lo spettacolo sulla leggenda “Lamissione e l'amazzone”; 16.30 conferenza su “Miti e leggende del folklore Longobardo” con Nicola Bergamo; dalle 16.30 alle 17.30 prove di tiro con l'arco e tiro con la scure longobarda; alle 18 esibizione d'arme sulla leggenda dei “Cinocefali longobardi”; 20 rito funerario longobardo; 21 danze tribali longobarde; 22 concerto dei “Sacrabolt” e degli “Acoustic Waves”. Domenica 17 alle 10 apertura campo (scene di vita da campo ed esercitazioni d'arme per tutta la giornata) e dell'area di falconeria con i “Bird Control”; 10.30 visita guidata del campo storico; 12 proiezione del filmato “Langobardi Apud Aesontium”; 14.30 esibizione d'armi con spettacolo sulla leggenda di Wotan e del nome dei Winnili; dalle 15.30 alle 16.30 prove di tiro con l'arco e con la scure longobarda; 17 conferenza ed esibizioni di falconeria con i “Bird Control”; 18.30 conferenza su ”L'eredità longobarda nella lingua friulana” con Odorico Serena; 20 chiusura della rievocazione con le premiazioni.
Edo Calligaris
Riproduzione riservata © Il Piccolo