Al Maxxi di Roma Altan racconta lo spreco alimentare a colpi di vignette

L’appuntamento è per domani a Roma nell’auditorium del Maxxi, dalle 10: in agenda ci sono gli eventi della V Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, che dal 2014 si celebra ogni anno il 5 febbraio, e che sarà lanciata quest’anno con un matinée fra arte e “comunicAzioni! promosso dal Ministero dell’Ambiente. Piatto forte l’inaugurazione della mostra “Primo non sprecare, secondo Altan. Lo spreco formato vignetta”, un percorso espositivo in pannelli che riprende le tavole ideate dal geniale cartoonist per la conversazione scenica -Spr+Eco scritta e portata in scena qualche anno fa da Andrea Segrè e Massimo Cirri.
Il tratto inconfondibile e la fulminea ironia di Altan hanno immortalato le sirene delle offerte 2x3, la bulimia da acquisto al supermercato e altri momenti di nostra ordinaria quotidianità sprecona. Contesti nei quali è facile riconoscersi e specchiarsi mettendo a fuoco le piccole o grandi abitudini e disattenzioni che ci portano ad accumulare il cibo che non riusciremo a consumare. Proprio per favorire le buone pratiche a tutti i visitatori sarà consegnata in regalo una copia di Waste Notes, il quaderno di “economia domestica” varato dalla campagna Spreco Zero per appuntare cause e quantità del cibo gettato, ricette di recupero, liste della spesa.
L’interazione al Maxxi arriverà grazie alla video installazione centogrammi dell’artista Paolo Scoppola, presentata in anteprima. L’opera agisce su alcuni concetti chiave: quello dell’equilibrio, innanzitutto: comprare cibo nella “giusta” quantità è il valore da perseguire. L’abbondanza e l’eccesso possono presto trasformarsi in spreco. L’installazione è progettata per affinare la nostra percezione del nostro “disequilibrio” nel rapporto col cibo, ogni giorno.
Ma quanto vale, anzi quando costa oggi sprecare il cibo alle famiglie italiane? Domani i dati reali saranno presentati al Maxxi dal Ministro all’Ambiente Gian Luca Galletti e dal sottosegretario Barbara Degani con il fondatore di Last Minute Market, l’agroeconomista Andrea Segrè e con il ricercatore Luca Falasconi, i lavori saranno condotti da Massimo Cirri, storica voce del programma Caterpillar. A fine mattinata per tutti light lunch con un piatto di recupero su ricetta firmata dalla chef stellata Cristina Bowerman. Info: www.sprecozero.it
Riproduzione riservata © Il Piccolo