Arrivano gli inediti di Eco «L’Europa sarà “colorata” nel prossimo Millennio»
Una raccolta di quattro saggi di Umberto Eco, di cui due inediti, su 'Migrazioni e intolleranza’, arrivano in libreria il 28 marzo per La Nave di Teseo (pagg.72, euro 7). Dopo il grande successo di “Il fascismo eterno”, oltre 42.000 copie a oggi e 10 edizioni, ancora una riflessione civile, una lezione folgorante e profetica su temi di grande sensibilità e attualità: i migranti, le forme di razzismo e intolleranza esplicite e subdole, l'identità europea.
«Oggi - in un clima di grande mobilità - è molto difficile dire se certi fenomeni sono di immigrazione o di migrazione», scrive Eco. «C'è certamente un flusso inarrestabile da sud verso nord (gli africani o i medio-orientali verso l'Europa), gli indiani dell'India hanno invaso l'Africa e le isole del Pacifico, i cinesi sono ovunque, i giapponesi sono presenti con le loro organizzazioni industriali ed economiche anche quando non si spostano fisicamente in modo massiccio. È ormai possibile distinguere immigrazione da migrazione quando il pianeta intero sta diventando il territorio di spostamenti incrociati? Credo sia possibile: come ho detto, le immigrazioni sono controllabili politicamente, le migrazioni no; sono come i fenomeni naturali. Sino a che vi è immigrazione i popoli possono sperare di tenere gli immigrati in un ghetto, affinché non si mescolino con i nativi. Quando c'è migrazione non ci sono più ghetti, e il meticciato è incontrollabile. I fenomeni che l'Europa cerca ancora di affrontare come casi di immigrazione sono invece casi di migrazione. Il Terzo Mondo sta bussando alle porte dell'Europa, e vi entra anche se l'Europa non è d'accordo. Il problema è che nel prossimo millennio (e siccome non sono un profeta non so specificare la data) l'Europa sarà un continente multirazziale o, se preferite, «colorato». Se vi piace, sarà così; e se non vi piace, sarà così lo stesso». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo