Carbonare, un clarinetto libero tra le note

TRIESTE. Per la nuova stagione della Società dei concerti di Trieste, lunedì alle 20.30 al Teatro Rossetti, dopo il consueto appuntamento con la prolusione delle 19.30, si assisterà all’esecuzione da parte di un trio moderno e raffinato.
Per il Trio Carbonare, Braconi e Papandrea. Alessandro Carbonare, clarinettista, prima parte dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e voluto da Claudio Abbado nell’Orchestra del Festival di Lucerna e nell’Orchestra Mozart; Monaldo Braconi, pianista solista al fianco di orchestre come la Filarmonica di San Pietroburgo, collaboratore al fianco di ensemble come i Percussionisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e i Solisti della Scala; Elisa Papandrea, violinista, appassionata interprete del repertorio da camera, collaboratrice stabile dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia e della Sinfonica Nazionale della Rai, indagano attraverso un’esibizione coinvolgente e varia e attraverso gli stili più differenti del multiforme universo musicale novecentesco il rapporto tra musica e teatro.
Il programma prevede le spensierate melodie di scena scritte da Francis Poulenc per la commedia “L’invitation au château” di Jean Anouilh: frammenti di piacevolezza neoclassica senza alcuna pretesa se non quella di divertire attraverso una grande semplicità di linguaggio. Seguirà una rielaborazione di Bess “You is my woman” e “It ain’t necessarly so” da Porgy and Bess di Gershwin ad opera di Robert Russel.
Masterpiece della serata la suite dall’Historie du Soldat di Stravinsky in una trascrizione per trio dell’autore stesso. All’interno del programma è ritagliato anche uno spazio solistico per Alessandro Carbonare, il clarinettista più titolato al mondo con la Fantasia per clarinetto solo di Widmann. Finale di grande eclettismo stilistico: da Kurt Weill alla musica klezmer dai ritmi a tratti sfrenati della tradizione ebraica di Kuttemberger, Habdala e Blistpost: questa la travolgente ricetta di un trio musicalmente eccellente e di grande impatto.
Il concerto verrà ripreso da un'équipe congiunta di Rtv Slovenija (Centro regionale di Koper Capodistria) e Rai (Sede regionale del Friuli Venezia Giulia). Si tratta di una collaborazione avviata nello scorso anno che rientra nella TV Trasfrontaliera-Cezmejna televizija, esistente già da molti anni che permette alle due sedi di collaborare, proporre progetti congiunti e scambiarsi le trasmissioni. La trasmissione finita e montata andrà in onda quattro volte nelle diverse programmazioni (Tv Capodistria, Tv Koper, sulla terza rete nei programmi italiani e nei programmi sloveni della Rai). Le riprese verranno effettuate con cinque telecamere, la parte registica è affidata a Renato Alessio, regista di notevole esperienza.
Si ricorda che il tesseramento fino ai 35 anni si potrà pagare 50 euro valido per il primo anno. Quelli, invece, che superano i 35 anni per la prima iscrizione potranno avere un qualsiasi ordine di posti scontati del 50 pere cento.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo