“Caro autore, ti scrivo...”: così i ragazzi possono inventare storie

A 110 giorni da Pordenonelegge 2017 riparte il Concorso “Caro autore, ti scrivo...” rivolto ai giovani lettori tra i 12 e i 14 anni. Anche per questa edizione sono stati selezionati quattro...

A 110 giorni da Pordenonelegge 2017 riparte il Concorso “Caro autore, ti scrivo...” rivolto ai giovani lettori tra i 12 e i 14 anni. Anche per questa edizione sono stati selezionati quattro “magnifici cari autori” e quattro tra le migliori pubblicazioni della letteratura per ragazzi, che anticipano così il programma Junior della Festa del Libro in calendario dal 13 al 17 settembre 2017.

Bruno Tognolini, Luigi Garlando, Guia Risari e Gabriele Clima sono penne familiari e amate dai piccoli lettori. Tognolini è l’ideatore dell’Albero Azzurro e la Melevisione Ha scritto “Il giardino dei musi eterni” (Salani è una sorta di fantasy per adolescenti che ruota intorno agli A`niman, spiriti che fanno parte dell’anima del mondo, invisibili agli occhi umani. Garlando, caporedattore della Gazzetta dello Sport, è autore di “Io e il Papu” (Rizzoli).

Risari ha vissuto in Francia, pubblica articoli, testi surrealisti, teatrali, libri per bambini, poesia e narrativa. Ha pubblicato “La porta di Anne” con Mondadori. Clima, scrittore e illustratore, con “Il sole fra le dita” (Edizioni San Paolo) è finalista al Premio Andersen.

“Caro autore, ti scrivo...” e` rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, che vengono invitati a leggere uno dei quattro libri selezionati da Pordenonelegge.it e a scriverne una recensione sotto forma di lettera all’autore, della lunghezza massima di 2700 caratteri, da inviare entro e non oltre sabato 2 settembre 2017. Per trasmettere l’elaborato e` necessario accedere al sito www.pordenonelegge.it nella sezione dedicata al Concorso “Caro autore, ti scrivo...”, compilare l’apposito form e allegarlo in formato pdf o word.

Scegliere i vincitori spetterà poi a una giuria presieduta dallo scrittore Pierdomenico Baccalario.

Riproduzione riservata © Il Piccolo