A Trieste il Lunatico festival apre le porte con il Concerto latino dell’orchestra di fiati Verdi
Al via la manifestazione nata nel 2014, eventi e musica fino al 26 di luglio

Dal 3 al 26 luglio, a Borgo San Sergio, con tanti eventi in ogni settimana tra teatro, musica, presentazioni di libri, incontri e laboratori, lo spazio di Officine Sociali, nato nell’ex Casa del Popolo, diventerà il centro pulsante del cartellone dell’undicesimo Lunatico Festival.
La manifestazione è nata nel 2014 come progetto promosso da La Collina, con la direzione artistica curata da Bonawentura / Teatro Miela, con l’obiettivo di coniugare cultura, inclusione sociale e rigenerazione urbana e caratterizzandosi per la sua attenzione ai diritti, alla memoria e alla partecipazione attiva. La prima edizione si è svolta nel Parco Culturale di San Giovanni, per estendersi, negli anni successivi, anche al Parco Basaglia di Gorizia, con “Frontiere dei Lunatici”, a consolidare la vocazione transfrontaliera dell’iniziativa.
Dal 2024 la direzione artistica è passata al Teatro degli Sterpi / Hangar Teatri, già partner del progetto, che ha inteso rafforzare ulteriormente l’orientamento della manifestazione verso le periferie, contribuendo a costruire un’identità della rassegna sempre più radicata nel territorio, promuovendo comunità sociale e accesso alla cultura.
Ora il cuore operativo del festival si sposta appunto alle Officine di Borgo San Sergio, che, gestite dalla Cooperativa Sociale La Collina, sono diventate un laboratorio permanente di rigenerazione urbana e di sviluppo di nuove forme di impresa sociale, costruzione di legami, competenze e visioni condivise. La prima settimana del Lunatico si aprirà oggi, 3 luglio, alle 21 con il “Concerto Latino” della Civica Orchestra di Fiati “Giuseppe Verdi” – Città di Trieste.
Il programma, ispirato alla musica ispano-americana, proporrà brani carichi di energia e ritmo, tra cui Blue Tango, Libertango, Tico Tico e altri classici intrisi di sonorità esotiche, con maracas, nacchere e colori musicali che evocano feste sul mare e atmosfere latine. Il 4 luglio alle 19 l’appuntamento è invece con Claudio Dionesalvi e il suo monologo “Lettere minuscole, Scrittura senziente”, tra memoria storica e narrazione partecipata, ispirato al suo romanzo pubblicato da Le Pecore Nere Editore.
Racconta il viaggio di un ragazzo alla scoperta di alcune lettere mai consegnate, scritte da soldati italiani durante la seconda guerra mondiale. In un percorso sospeso tra guerra e amore, passato e presente, la sua ricerca lo condurrà a ripercorrere le loro vite e quella del postino che avrebbe dovuto recapitarle. L’evento sarà anche un dialogo aperto sulla memoria collettiva e sull’importanza della testimonianza.
Alle 21 seguirà il concerto di Irish Punk Folk della band Lennon Kelly. Nata tra i colli della Romagna unisce sonorità punk-rock alle influenze della musica folk irlandese, con l’uso di strumenti come violino, cornamusa e banjo. Nel 2021 è stata premiata ai Musica Celtica Music Awards come migliore celtic punk band italiana. Sabato alle 17 Goga Mason proporrà il suo laboratorio di ricamo balordo, sgarbato e ululante, per liberare quest’arte dalla sua tradizionale garbatezza e spingerla verso territori nuovi, sperimentali e liberatori. Per partecipare non sono richieste abilità particolari e i materiali saranno forniti sul posto.
Contemporaneamente, con Alessandro Fiorin Damiani, si svolgerà una sessione di Tarologia Rionale. La tarologia si ispira alla scienza dell’esperienza con l’obiettivo di favorire una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie risorse interiori, con spunti per orientarsi verso una realizzazione autentica. Alle 21 sarà il momento del circo contemporaneo, con lo spettacolo comico “Clown Spaventati Panettieri” del duo Meroni Zamboni.
Nei panni di due eccentrici panettieri, uniranno clownerie, giocoleria acrobatica con gli strumenti da fornaio, magia comica, gag e giochi, tra nuvole di farina. E saranno poi tanti, nelle settimane seguenti, gli altri appuntamenti del Lunatico Festival, tra cui il concerto afrobeat dei Tega-Tega Afrobič e gli spettacoli “De Borgo – indagine lampo a Borgo san Sergio”, de Gli Omini, dedicato al quartiere, quello circense di Méningue e quello infuocato del gruppo Čupakabra. Il gran finale, il 26 luglio, con “Balera Lunatica”, il dj set firmato DiscoorsettO. Gli eventi, tutti a offerta libera, non si terranno in caso di maltempo.
Riproduzione riservata © Il Piccolo