Cleopatra, donna e regina «Colpi di teatro da Lady Gaga»

ROMA
Da ieri sulla piattaforma Audible, la più importante riguardante il mondo degli audiolibri in Italia, è disponibile il podcast ’Cleopatra Donna e Regina’ a cura di Alberto Angela. Il contenuto è tratto dal libro a firma dello stesso Angela edito da HarperCollins, come la versione audio. «Cleopatra ti sorprende, ti spiazza, un’abilissima stratega di politica internazionale, con colpi di teatro che solo Lady Gaga riuscirebbe a fare - spiega il paleontologo, giornalista e scrittore italiano -. Non era egizia ma greca, infatti il nome Cleopatra vuol dire ’gloria del padre’ in greco».
La conferenza stampa di presentazione, avvenuta online sul sito di Audibile, è stata anche occasione per un confronto con Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino e amico di Angela, con cui ha fatto tantissime visite, e con Marco Azzani, Country Manager di Audible.
Angela, da anni impegnato nella divulgazione scientifica in Italia, con ascolti da record in televisione, ci tiene a sottolineare l’aspetto fondamentale del personaggio di Cleopatra, ovvero il suo essere donna. Una figura circondata da molti luoghi comuni, a partire dall’aspetto fisico, che non è esattamente quello descritto per secoli. È infatti molto complesso ricostruire le fattezze di Cleopatra, ma si sa per certo che la regina non utilizzasse il suo fascino a scopi politici. Questa descrizione pare fosse stata messa in giro dai romani e il perchè è piuttosto chiaro: «Ne avevano paura - spiega Angela - perchè donna colta, mamma, sovrana, una donna completa; hanno voluto darle questa immagine, ma in realtà era molto altro. Quando metti una donna così moderna a capo di una civiltà così antica, lei la rivoluziona».
Il podcast è in 12 puntate. «Ci sono tante cose da raccontare di questa donna - conclude Angela - saremo con lei quando sul ponte della sua nave ammiraglia ha avuto l'ardore di forzare il blocco navale imposto da Ottaviano, e poi durante la battaglia di Azio, nonché in uno dei momenti più significativi della storia occidentale, le Idi di marzo del 44 a.C con l'assassinio di Giulio Cesare». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo