Da Klagenfurt in bici fino al Woerthersee

Vicina, accogliente, molto austriaca, la città è meta perfetta per un weekend
Una delle tappe dell'itinerario di questa settimana
Una delle tappe dell'itinerario di questa settimana

Vicina, accogliente, molto austriaca. In due sole ore di macchina si può raggiungere Klagenfurt, meta perfetta per un weekend in bicicletta, anche insieme ai bambini. Non occorre nemmeno portare le bici con sé: le potrete noleggiare all'ufficio turistico della città, in Neuer Platz 1 (www.visitklagenfurt.at; +43 (0) 463 5372223) dove sapranno consigliarvi al meglio su strade da percorrere, località da visitare e -se lo desiderate- vi forniranno una guida, magari munita di bicicletta anche lei: allora la città non avrà più segreti.

Route 2.998.387 - powered by www.bikemap.net

La nostra passeggiata in bicicletta parte dalla piazza principale su cui da un lato campeggia il Lindwurm, un drago di 124 quintali realizzato di scisto verde, simbolo della città; dall'altro, la maestosa Maria Teresa - il cui peso in quintali non è dato sapere… Quattro colpi di pedale tra pinnacoli, casette dai balconi fioriti e stradine del centro: in breve si raggiunge la pista ciclabile che segue il corso del Lendkanal, l'unico canale che arriva in città; un tempo navigabile, oggi ritrovo di ciclisti in gita, mamme con carrozzine, ragazzi sui roller e camminatori di ogni età. Attraversando i canale, passato il complesso universitario, si raggiunge il Seepark Hotel, che offre una terrazza con vista, perfetta per una pausa caffè; inoltre, l'albergo (con spa & lounge bar) fa anche parte del sistema di bikesharign della città: in caso lo vogliate, potrete lasciare o prendere anche qui le stesse biciclette che avete inizialmente ritirato all'ufficio turistico di Klagenfurt (di stazioni di bikesharing ce ne sono ben 25: tenete presente che si possono noleggiare anche MTB, richiedendole in anticipo: ; e che con la Woehrtersee Card si ha il 30% di sconto).

Il lago ormai è davvero vicino: pedalando lungo il canale si raggiunge la piccola e bellissima Maria Loretto, una minuscola penisola su cui si affaccia un rinomato ristorante di pesce, splendida location per un'altra pausa, romantica e silenziosa. Poi, meno romantica e silenziosa ma decisamente da non perdere, la spiaggia del campeggio: in estate un tuffo è d'obbligo; per questa volta, ci siamo accontentati di fare due passi, facendoci raccontare delle famose gare di Triathlon che partono esattamente da qui.

Parenzana ultimo atto: ricompare il mare
L'ultima tappa della Parenzana

A due passi il "porto", con le barche che permettono di raggiungere diverse località sul lago: sia turistiche che del trasporto pubblico, naturalmente, trasportano anche le biciclette. Sempre in zona inizia la ciclabile lungo-lago: 41,3 chilometri che vi racconteremo in uno dei prossimi articoli a ruota libera! Per questa volta, rientriamo verso il centro città: ma se siete insieme ai figli, non perdete l'occasione di visitare lo splendido Minimundus o di fermarvi nel grande Europapark. Una volta in città, per concludere al meglio la giornata, concedetevi una cena tipica alla Gasthaus im Landhaushof: ottima la cucina e -cosa rara- aperta fino alle 22!
(Link utili e approfondimenti sul blog d'Autore di Repubblica A ruota libera)

Riproduzione riservata © Il Piccolo