Due opere di Mascherini in mostra inaugurano la primavera al castello di Duino

Ugo Salvini
Lo studio-atelier di Mascherini ad Aurisina in una foto da marcellomascherini.it
Lo studio-atelier di Mascherini ad Aurisina in una foto da marcellomascherini.it

Con l’arrivo della bella stagione, il castello di Duino torna a trasformarsi in un luogo d’incontro tra arte, natura e storia, ospitando gli eventi dell’edizione 2025, la 16.a, di Primavera al Castello. Fino al 31 maggio, il territorio sarà animato da una serie di eventi che celebreranno la creatività e le tradizioni locali, con protagonisti artisti di fama nazionale e internazionale, studenti, associazioni culturali e produttori del territorio. Entrando nel dettaglio, fino a venerdì sarà visitabile la mostra d’arte degli studenti del Collegio del Mondo unito dell’Adriatico di Duino, nei locali dello stesso Collegio (orario 15-18). Nei mesi di marzo e aprile sono programmate escursioni e aperture straordinarie della grotta del Mitreo, a cura del Gruppo Flondar (sabato e domenica su prenotazione, informazioni al 3396908950). Da sabato 22 marzo a domenica 20 aprile è in programma “Mascherini. Ritorno al castello”, a cura dell’Archivio Marcello Mascherini, promosso dal Circolo duinate. In particolare, nell’Ufficio del Principe, esposizione di due sculture emblematiche, i bronzi “Guardando le stelle” del 1942 e “Bagnante”, frammento del 1952. Nella sala delle Armi, esposizione di reperti storici. La rassegna sarà inaugurata sabato 22 marzo alle 15. Da sabato 12 aprile fino a sabato 10 maggio mostra collettiva “Artisti en plein air”, allo studio “My Way” di Monfalcone (via Toti 14). Sabato 12 aprile, dalle 9.30 alle 16.30, nel parco e nella corte del castello di Duino, 16.a edizione dell’ex tempore “Primavera al castello” - artisti ne plein air”. Dalle 9.30 alle 16.30, nell’area d’ingresso del castello, mostra mercato di fiori e piante promossa dal Circolo Duinate, in collaborazione con i florovivaisti dell’Isontino e di Trieste. Sempre dalle 9.30 alle 16.30, nell’area dell’Auditorium, ex bar del Castello, mostra “Ricami, punti, intrecci, meraviglie e bellezze che si tramandano dai tempi antichi”, esposizione curata dalle maestre Anna e Silva Mauro in collaborazione con l’UTE nate di Monfalcone e con il Circolo Duinate. Con lo stesso orario, nella sala Grotta e nella corte del castello, mostra mercato di hobbisti e artigiani e mostra mercato delle eccellenze del territorio. Dalle ore 9.30 alle 16.30 nella sala Cavalieri saranno proposti momenti culturali, poetici e musicali di grande prestigio. Alle 11 conferenza “Marcello Mascherini. Gli incontri degli anni Sessanta”, alle 15 “Con la mente e con il cuore incontriamo Giuseppe Ungaretti” - piece teatrale a leggio degli allievi del corso di recitazione dell’Università della Terza Età di Trieste. Alle 16 concerto “Trieste nel mio cuore” del coro ANA “Nino Baldi”. Gli studenti dell’istituto De Marchesetti di Sistiana saranno gli apprendisti ciceroni che accompagneranno i visitatori. Domenica 13 le mostre proseguiranno, inoltre alle 11, nella sala dei Cavalieri, lettura scenica “La triestinità degli anni 53/54” di Carpentieri e Faraguna, a cura degli allievi dell’università della Terza Età di Trieste, regia di Romana Olivo. Nella stessa sala, alle 16.30, presentazione degli artisti e consegna dei riconoscimenti. Primavera al Castello è promossa e organizzata dal Circolo Duinate, con il sostegno del Consiglio regionale e della BCC Venezia Giulia, il patrocinio e la collaborazione di Castello di Duino, Comune di Duino Aurisina, Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Lions Club Duino Aurisina, Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, Associazione Agricoltori, Produttori locali, Archivio Mascherini, Ajser 2000, Università della Terza Età di Trieste e altri.

Riproduzione riservata © Il Piccolo