È l’Ora della Terra: impariamo a difenderla dalla nostra avidità

Domenica Earth Hour assieme al Wwf: luci abbassate e passeggiate notturne. E sabato c’è pure l’Arduino Day
La Terra: abbiamo nella nostre mani questo splendido pianeta
La Terra: abbiamo nella nostre mani questo splendido pianeta

Arduino Day ed Earth Hour. Sarà un week end ricchissimo dedicato a scienza e ambiente con laboratori, passeggiate notturne e iniziative che coinvolgono l’intera provincia. La manifestazione di sabato ispirata al marchio italiano di hardware libero e condiviso nato a Ivrea e svolta su scala mondiale, in città è organizzata per il secondo anno dall’Ictp SciFabLab in collaborazione con Mittelab Hackerspace.

La giornata, che segna un passo di avvicinamento verso il MakerFair di maggio, si svolgerà dalle 10 alle 12.30 al laboratorio del campus del Centro internazionale di fisica teorica di Miramare e dalle 15 al Mittelab di via Manzoni 11, inaugurato per l’occasione.

Gli eventi, gratuiti, intendono divulgare la conoscenza di Arduino. «Tutti usiamo tv, pc e cellulari – spiegano i responsabili di SciFabLab, Carlo Fonda ed Enrique Canessa -, ma spesso non sappiamo come funzionano. L’Arduino Day (http://day.arduino.cc) si propone di svelare cosa ci sia dentro quella scatola, dimostrando che chiunque, dall’alunno delle elementari al pensionato, può realizzare a casa qualcosa di utile grazie alla scheda elettronica a basso costo. L’idea è rendere il computer semplice, economico e collegabile al mondo che ci circonda, così da poter realizzare qualsiasi cosa: costruire un anello a led, muovere un robot, accendere la lavatrice a distanza».

Dopo un’introduzione su Arduino, sei ricercatori riferiranno la loro esperienza di applicazione pratica (dalla tracciabilità del pescato alla creazione di accessori di moda alla didattica applicata all’astronomia fino alla ricerca scientifica). Nel pomeriggio, spazio a dimostrazioni aperte a tutti per toccare con mano le possibilità offerte da Arduino e un mini corso dove imparare anche a saldare. Informazioni e programma completo su http://scifablab.ictp.it e http://mittelab.org.

Sabato e domenica anche a Trieste sarà molto ampia la partecipazione all’Earth Hour (l’«Ora della Terra»), la più grande mobilitazione globale per fermare il cambiamento climatico promossa dal Wwf. «L’evento principale - riferisce il presidente della locale sezione, Alessandro Giadrossi - si svolgerà in piazza Unità dove verrà allestito un banchetto informativo e dalle 19.30 attenderemo lo spegnimento delle luci del municipio con l’animazione del Wwf universitario. Contemporaneamente, si spegneranno le luci del corpo centrale dell’università e del castelletto di Miramare.

Per meglio osservare lo spettacolo, l’Area marina protetta ha organizzato una passeggiata serale lungo la Napoleonica. Sarà l’occasione per parlare di inquinamento luminoso, risparmio energetico e cambiamenti climatici e per conoscere meglio il pipistrello». Il ritrovo è alle 19, all’Obelisco. Anche gli altri Comuni della provincia aderiscono all’iniziativa. Quello di Duino Aurisina toglierà le luci al monumento di Duino dedicato ai Lupi di Toscana, quello di San Dorligo della valle dalle 20.30 alle 21.30 spegnerà municipio e monumento ai caduti, mentre il Comune di Muggia distribuirà lampadine a minor consumo energetico.

Oltre alla passeggiata serale, l’Amp ospiterà domenica mattina, alle 11, al castelletto un laboratorio creativo per bambini dedicato agli “Strani tipi marini”. Iscrizioni sul posto senza prenotazione. Il centro visite sarà aperto dalle 10 alle 11 e dalle 13 alle 16. Sempre domenica avrà luogo una passeggiata adatta pure alle famiglie “Da Malchina al Monte Sambuco” promossa dalla Riserva delle Falesie di Duino in collaborazione con il Wwf. Prenotazioni fino alle 13 di oggi allo 040-224147 (interno 3).
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo