Hemingway-Ivancich, un amore da film a Trieste

Il regista Martin Campbell girerà in città la sua versione di “Di là dal fiume e tra gli alberi” con Pierce “007” Brosnan
Di Edoardo Marchi

Non sarà un film qualunque quello che Martin Campbell girerà a Trieste. Il regista neozelandese, conosciuto per “La maschera di Zorro”, “007-Golden eye” con Pierce Brosnan e “007-Casino Royale” con Daniel Craig, dedicherà il suo nuovo lavoro a uno dei romanzi più belli di Ernest Hemingway: “Di là dal fiume e tra gli alberi”. Pubblicato in America il 7 settembre del 1950, racconta la storia del cinquantenne colonnello Richard Cantwell che si trova di stanza a Trieste.

Ma non basta. Nel libro, il grande scrittore americano nascondeva dietro la relazione del militare con la diciannovenne veneziana Renata il reale, contrastato incontro tra Hemingway e Adriana Ivancich, la nobildonna nata da una famiglia di origine dalmata, nata a Venezia nel 1930 e morta a Orbetello nel 1983.

Martin Campbell era ieri e domenica a Trieste per effettuare i primi sopralluoghi del suo nuovo film “Across the river and into the trees”. Accompagnato da Federico Poillucci della Fvg Film Commission, il regista ha visitato il Porto Vecchio, la strada Costiera, la Napoleonica, il centro storico (Cavana, Cittavecchia, Ghetto, San Giusto); tutte ipotesi di location adattabili alla vicenda che si svolge nel 1946.

«Sono rimasto molto colpito da Trieste - ha detto il regista -. Non vedo l’ora di iniziare le riprese del film. Credo che qui lavorerò molto bene».

"Di là dal fiume e tra gli alberi", pubblicato nel 1950, narra la vicenda del colonnello di fanteria americano Richard Cantwell che, ormai cinquantenne, viene assegnato nel '46 a Trieste dove ha combattuto durante la Prima guerra mondiale. Tra struggimenti e reminiscenze giovanili c'è spazio anche per l'amore: incontra infatti Renata, una nobile ventenne veneziana, e proprio a Venezia verrà girata la restante parte del film.

A interpretare Cantwell sarà Pierce Brosnan, volto popolarissimo del cinema, che così ritrova Campbell che lo aveva già diretto in “007 - Goldeneye” e in “The Foreigner”.

Martin Campbell è noto soprattutto per aver diretto un altro film di James Bond, “Casino Royale”, il primo interpretato da Daniel Craig, e i due film “La maschera di Zorro” e “La leggenda di Zorro” con Antonio Banderas, Catherine Zeta-Jones ed Anthony Hopkins.

La sceneggiatura di “Across the river and into the trees” è scritta da Michael Radford, autore, tra gli altri, de “Il postino” con Massimo Troisi e Maria Grazia Cucinotta ed è una co-produzione Stati Uniti - Canada - Ungheria. Il budget del film è di 14 milioni di dollari e le riprese, tra Venezia e Trieste, sono previste per l'inizio del 2017.

Il primo incontro di Ernest Hemingway con l'adolescente Adriana Ivancich avvenne nell'autunno del 1948, mentre lo scrittore era impegnato in una caccia alle anatre con un suo amico aristocratico. Ma fu dopo esser andato a Cortina a sciare, dove sua moglie si ruppe una caviglia, che lo scrittore, annoiato, iniziò a scrivere il libro. In primavera si recò a Venezia, dove approfondì la conoscenza della giovane Adriana, tanto da intrattenere con lei nei mesi seguenti una fitta corrispondenza, mentre continuava a lavorare al romanzo nella sua Cuba.

La stessa Ivancich disegnò la prima copertina di "Di là dal fiume e tra gli alberi" nel 1950. L'opera fu poi pubblicata da Scribner il 7 settembre dello stesso anno, con una prima edizione di 75mila copie, dopo una campagna pubblicitaria che enfatizzò il romanzo come primo libro di Hemingway pubblicato dopo dieci anni di silenzio letterario. L'ultima opera, infatti, era stata "Per chi suona la campana" del 1940.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo