I grandi del fumetto a Palmanova, da Cavazzano a Casty

Il 2 e 3 maggio il Festival NovaLudica ospiterà anche Romeo Toffanetti, Bepi Vigna, Matteo Alemanno

PALMANOVA. Grandiu nomi del fumetto a Palmanova. Sabato 2 maggio e domenica 3 maggio dalle 9.30 alle 19.30, è in programma il Festival NovaLudica Atto Primo. Palmanova: la Fortezza del divertimento, organizzato dall''Associazione NovaLudica in collaborazione con il Comune di Palmanova e il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Udine, Turismo FVG, e dedicato alla creatività in genere.

Sono previste sezioni che esploreranno le storie a fumetti, la letteratura, il gioco, i cosplayer, il cinema, la musica, le storie per bambini.

Nell'area dedicata al fumetto nel Palazzo municipale, in Piazza Grande, saranno ospiti gli autori Giorgio Cavazzano, Casty (Andrea Castellan), Bepi Vigna, Romeo Toffanetti, Matteo Alemanno. Il tema dell'area fumetto, curata da Roberto Franco, è “La narrazione a fumetti”.

Gli autori incontreranno il pubblico durante una serie di incontri sul tema, omaggiando i più fortunati con le proprie dediche autografe.

Giorgio Cavazzano, maestro indiscusso e riconosciuto del fumetto internazionale, incontrerà il pubblico, accompagnato da Casty, sabato 2 maggio alle 17.30. Ulteriori incontri domenica 3 maggio con Matteo Alemanno (alle 11.30), con Bepi Vigna e Romeo Toffanetti (alle 15), con Casty (alle 17).

Andrea Castellan, in arte Casty, goriziano, è uno degli sceneggiatori e degli autori di fumetti più apprezzati. Ha scritto storie per Lupo Alberto, Cattivik e per Topolino, collaborando anche con il disegnatore triestino Lorenzo Pastrovicchio.

Romeo Toffanetti, nato a Buenes Aires, ma trasferitosi da bambino con la famiglia a Pordenone, dopo l’esordio come illustratore per ragazzi è entrato nella scuderia della Sergio Bonelli editore, dove è stato arruolato nella squadra di disegnatore per il personaggio di Nathan Never, creato dalla “banda dei sardi” Medda-Serra-Vigna.

Ad accompagnare gli incontri, nella Sala Giunta del Palazzo Municipale, un allestimento di illustrazioni e tavole originali degli autori ospiti.

Durante tutta la manifestazione l'Accademia del Fumetto di Trieste terrà dei workshop gratuiti per il pubblico presente.

Per informazioni e specifiche sul programma di tutte le sezioni del Festival: http://eventi.novaludica.it/programma/.

Riproduzione riservata © Il Piccolo