Il Crozza delle meraviglie fa tappa a Trieste

Crozza Italia, Ballarò, Italialand, Crozza nel Paese delle meraviglie sono solo alcuni dei programmi tv che lo hanno reso popolare. Maurizio Crozza, il più acclamato comico italiano, volto noto di varie trasmissioni di Rai 3 e La 7, sta per arrivare per un unico spettacolo in Friuli Venezia Giulia e Veneto, domani alle 21.30, al PalaRubini di Trieste, tappa del tour “Crozza delle Meraviglie”, che sta conquistando i palazzetti delle più importanti città d’Italia. I biglietti per lo show, organizzato da BPM Concerti con Azalea Promotion, Coop Estragon, Musicando, Comune di Trieste, Regione e Agenzia TurismoFvg, sono ancora disponibili nei punti vendita Ticketone e Azalea Promotion e lo saranno anche alle casse del PalaRubini prima dello spettacolo, a partire dalle 18.30.
Il pubblico vedrà un Crozza in forma smagliante, nel periodo della sua massima popolarità; due ore di spettacolo nelle quali il comico genovese non si risparmia e non risparmia nessuno, bersagliando a colpi di satira i protagonisti della vita politica, economica e dello spettacolo. Con il suo inimitabile stile, racconterà gli attuali scandali che affliggono il paese, non ultimi quelli del Mose di Venezia e dell’Expò 2015, passando poi ai suoi personaggi, di tutte le aree politiche. In prima fila ovviamente Renzi, passando poi per Salvini, Grillo e Casaleggio e il tormentone Razzi (fra i suoi personaggi più riusciti e amati del momento).
Non solo politica. Nello show di Crozza spiccano infatti gli sketch con protagonisti Papa Francesco, l’ad di Fiat Marchionne, la star della ristorazione Joe Bastianich e molti altri. Ad accompagnarlo per tutto il tour e anche per lo spettacolo di Trieste i volti già noti al pubblico televisivo: la spalla Andrea Zalone, la Silvano Belfiore Band e il suo corpo di Ballo. “Crozza delle Meraviglie” si annuncia come uno degli spettacoli comici più intriganti ed interessanti dell’anno (tutte le info su www.azalea.it).
Genovese, classe 1959, Maurizio Crozza è uno dei volti principali della tivù. Il suo primo approccio è con il teatro classico per proseguire la carriera con il Teatro dell'Archivolto di Genova dove forma, insieme agli altri attori, il gruppo cabarettista Broncoviz. Inizia in tv con programmi satirici, ma la vera popolarità arriva sulle reti Mediaset nei programmi della Gialappa's Band, diventando uno dei volti del noto programma Mai dire Gol.
Dal 2001 al 2004 Crozza spicca come comico e trasformista di punta in diverse trasmissioni, in particolare in “Quelli che...il calcio”. Nel 2005 ritorna al teatro con il monologo “Ognuno è libero”, nel quale dimostra le sue capacità di imitatore e comico. Nel 2006, esordisce come showman in un nuovo programma, del quale è anche autore, “Crozza Italia” su La7. Dal 2007 cura e interpreta stabilmente la copertina del programma “Ballarò” su Rai3. Nel maggio 2011, Crozza riparte su La7, con il programma di satira “Italialand” e nel 2012 arriva “Crozza nel Paese delle Meraviglie”, attualmente in programmazione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo