Il Rossetti diventa pista di ghiaccio per i campioni di “Cenerentola on ice”

Da domani a domenica ritornano gli atleti danzatori di The Imperial Ice Stars Effetti speciali, musiche originali, costumi e un cast da oltre duecento medaglie

TRIESTE. Grazie agli splendidi pattinatori e all’incredibile allestimento di “The Imperial Ice Stars”, da domani, alle 20.30, a domenica 3 febbraio il Politeama Rossetti sarà trasformato in pista e il pubblico potrà lasciarsi incantare da una “Cenerentola”, danzata sul ghiaccio. “The Imperial Ice Stars” è per la terza volta ospite del Teatro Stabile e presenta “Cenerentola on ice” dopo i successi ottenuti nel 2013 con “Swan lake on ice” e nel 2016 con “The sleeping beauty”. Sabato lo spettacolo va in scena in replica straordinaria anche alle 16 e domenica solo alle 16.

Rispetto ai precedenti, “Cenerentola on Ice” si pone come uno degli show sul ghiaccio più artisticamente stimolanti mai creati: entusiastiche recensioni lo hanno accompagnato nel suo tour mondiale che ha toccato fra gli altri l’Australia, la Nuova Zelanda e il Regno Unito. Lo show dà una nuova lettura drammaturgica dell’amata favola, ed è ideato e coreografato dal celebre Tony Mercer, insieme a tre degli allenatori di maggior prestigio nel mondo del ghiaccio come Evgeny Platov, doppia medaglia d’oro olimpica e quattro volte campione del mondo, la campionessa mondiale di danza su ghiaccio 2006 e 2007 Albena Denkova e Maxim Staviski.

Ne scaturisce una combinazione di teatro e sport estremo, che – grazie anche all’elevatissimo livello del cast di cui fanno parte 25 artisti che sono assieme danzatori e pluripremiati campioni del pattinaggio nazionale, europeo, mondiale (se sommassimo tutte le loro medaglie supereremmo due centinaia, molti di loro pattinano dall’età di 3-4 anni) – si traduce in uno spettacolo poetico ed efficace, punteggiato di “imprese mozzafiato” davanti alle quali chi ama il pattinaggio non può restare indifferente. I danzatori infatti eseguono salti, figure, concatenazioni di passi e movimenti di una difficoltà estrema, alcuni dei quali mai stati tentati in gara.

Lo spettacolo ha richiesto 18 mesi di pianificazione pre-produzione, e si avvale di una nuova partitura composta da Tim A. Duncan e Edward Barnwell, e registrata dalla Moscow State Cinematic Orchestra e da dieci solisti della Manchester Symphony Orchestra.

Eseguito su un palco appositamente creato, congelato a –15 C, “Cenerentola on Ice” stupirà il pubblico anche con tanti effetti speciali tra cui fuoco e pioggia, voli, proiezioni, e costumi preziosi e accuratissimi di Albina Gabueva, capo costumista del Teatro Stanislavskij di Mosca.

La favola si ambienta in una città della Siberia, dove il sindaco organizza grandi festeggiamenti per il ritorno dell’amatissimo figlio. Cenerentola, figlia dell’orologiaio del paese, è tiranneggiata da matrigna e sorellastre, che mirano ad annullarla agli occhi del giovane, che invece la incontra casualmente e la ammira mentre danza sul ghiaccio…

I biglietti si possono acquistare nei consueti punti vendita e circuiti oppure accedendo a www.ilrossetti.it. Per ogni informazione ci si può rivolgere al numero 040- 3593511. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo