Jacopo Linussio visto da Penco
UDINE. Oggi alle 21.15, la Cineteca del Friuli propone al Cinema Sociale di Gemona “Jacopo Linussio, con un passo lento e regolare” (2017), il documentario di Giampaolo Penco, prodotto da Videoest,...

UDINE. Oggi alle 21.15, la Cineteca del Friuli propone al Cinema Sociale di Gemona “Jacopo Linussio, con un passo lento e regolare” (2017), il documentario di Giampaolo Penco, prodotto da Videoest, sulla figura dell'imprenditore carnico con la passione per la montagna scomparso nel 2004 dopo aver attraversato tutto il Novecento (era nato nel 1904). Il film è stato realizzato con il supporto del Fondo Regionale per l'Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e di Fvg Film Commission, in collaborazione con la Cineteca del Friuli.
Erede di una stirpe di imprenditori guidata da quel Jacopo Linussio la cui impresa di tessitura rivoluzionò l'economia della Carnia nel '700 ed è alla base della tradizione tessile artigianale carnico-friulana, l'altrettanto geniale pronipote rilevò negli anni Trenta l'udinese Lamborghini Ski (poi Lamborghini Sci), trasferendola a Tolmezzo e portandola ai livelli più alti nel settore delle attrezzature sportive grazie alla qualità dei prodotti e alla capacità di innovazione. Nei quarant'anni di gestione Linussio, dagli sci in legno si è arrivati ai modelli multistrato, fino al moderno sci "a sandwich", passando per la fondamentale innovazione dell'utilizzo della fibra di vetro, ideata da Jacopo Linussio e adottata poi da tutte le maggiori aziende produttrici di sci.
Un'abilità imprenditoriale figlia dell'amore per la montagna. Jacopo Linussio cominciò a scalare da giovanissimo, pratica che non abbandonò neanche in età avanzata: storica l'ascesa alla vetta del Cervino a 85 anni, di cui parlò tutta la stampa europea, e famosa la sua frase, da cui prende il titolo il film: «Io non mi sono mai allontanato dalla montagna, sono sempre andato con il mio passo, lento e regolare».
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video