La favola di Daphne, da cameriera a “Fiore”

La giovane attrice scoperta dal regista Claudio Giovannesi riceverà il Premio Prospettiva allo ShorTs Festival di Trieste
Daphne Scoccia ha 22 anni e la sua vita è divisa in due: prima e dopo “Fiore”. Prima era una ragazza che, da San Benedetto del Tronto, è andata a Roma per cambiare vita e si è mantenuta facendo la cameriera. Dopo, scoperta per caso proprio nel ristorante dove lavorava, è diventata la protagonista di uno dei film caso dell’anno, diretto da Claudio Giovannesi, che l’anno scorso ha conquistato a suon di standing ovation il Festival di Cannes.


Il 7 luglio Daphne Scoccia sarà a Trieste ospite di ShorTS – International Film Festival (1-8 luglio) per ricevere il Premio Prospettiva, negli anni già andato a Luca Marinelli, Alba Rohrwacher, Michele Riondino, che poi sono diventati i protagonisti più richiesti del cinema italiano. E Daphne ha appena vinto il Ciak d’Oro rivelazione proprio per il suo personaggio in “Fiore”, una ragazzina dal passato tormentato che, nel carcere minorile dov’è finita per rapina, s’innamora di un altro adolescente borderline, interpretato dal rapper Joshua Algeri, tragicamente scomparso nel marzo scorso a soli 21 anni. Una sorta di storia alla Romeo e Giulietta dietro le sbarre, raccontata con eccezionale verità e delicatezza. «Joshua ed io venivamo entrambi da esperienze difficili: è stato il mio compagno di riscatto sullo schermo e nella vita», dice Daphne. Prima di entrare nel mondo del cinema, la giovane attrice ha fatto di tutto: «Ho lavorato in fabbrica, facevo gli spiedini di pesce surgelato, poi in un laboratorio di pasticceria, mi alzavo alle 4 di mattina. Ho fatto la cameriera, la babysitter. Ho sempre lavorato, fin da quando avevo 16 anni».


Come sei stata scoperta?


«A 19 anni sono partita dalle Marche per dare un cambiamento drastico alla mia vita. Avevo in tasca solo i 300 euro dell’ultimo lavoro che avevo fatto. Per coincidenza una mia amica mi ha portato in un ristorante dove cercavano una cameriera. Dopo un paio di mesi sono venuti a mangiare lì il regista Claudio Giovannesi e la responsabile del casting Chiara Polizzi. Mi hanno notata, e mi hanno invitato a fare un colloquio sulla mia vita: abbiamo notato tanti punti in comune col personaggio di “Fiore”».


Quali?


«La mancanza d’amore e una ricerca di attenzioni nella maniera sbagliata. E anche un senso di ribellione nei confronti delle autorità e degli adulti. Come il personaggio, ho avuto esperienze travagliate. Ero già andata via da casa a 17 anni, ho convissuto, sono tornata da mio padre, poi sono partita per Roma».


È stato facile iniziare a recitare?


«Non avevo mai pensato di fare l’attrice. Per me era già una difficoltà parlare davanti a quattro persone, invece mi sono ritrovata a promuovere il film al Festival di Cannes. Sono andata contro me stessa ma mi sono detta: se non lo fai sono stupida».


Il momento più difficile sul set?


«La scena di una telefonata in cui dovevo fingere di parlare con mio padre, interpretato da Valerio Mastandrea. Mi sono bloccata, mi sono messa a piangere. Il regista mi ha molto aiutata».


Dove ti vedremo prossimamente?


«Ho girato la commedia “Niente di serio” con Claudia Cardinale, Ricky Tognazzi, Ilenia Pastorelli, Edoardo Pesce, ma ancora non si sa quando uscirà. Di alcuni provini sto ancora aspettando la risposta. Nel frattempo ho girato i videoclip musicali di Roy Paci e Vasco Brondi, ovvero Le luci della centrale elettrica. E poi parteciperò alla serie tv di Niccolò Ammanniti “The Miracle”. Ormai sento che fare l’attrice è la mia strada. Ancora mi vergogno a salire sul palco, faccio fatica ad esprimermi, ma è una lotta contro quella parte di me che mi ha sempre bloccata».


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Piccolo