La guida all’ascolto comincia da Brahms

TRIESTE Davvero sostanziosa e variegata la programmazione 2018 di Bel Composto, il progetto tra musica, arte e storia a cura dell’associazione culturale In viaggio con le Muse, che per l’ottavo anno di attività propone ai soci un fittissimo carnet di appuntamenti. Da febbraio a settembre, il calendario di eventi messo a punto dalla storica dell’arte Pamela Volpi e dal musicologo Valentino Sani si snoderà lungo il fil rouge degli incontri settimanali di guida all’ascolto alla libreria Minerva, delle visite a dimore storiche finalizzate all’approfondimento di correnti musicali, senza tralasciare i tour letterari sulle tracce della grande musica classica.
Al centro del ciclo di appuntamenti di guida all’ascolto con Valentino Sani ospitati alla Minerva - fino al 29 maggio, tutti i martedì dalle 17.30 alle 19 - la corrente musicale romantica, protagonisti Brahms e la musica est europea. “Ottocento romantico. Johannes Brahms e la grande musica ceca dell’800”, questo il tema al centro dei quattordici incontri divisi tra nove appuntamenti dedicati al compositore amburghese, seguiti dalla tranche dei cinque rendez-vous sulla musica ceca, accompagnati da un inquadramento storico del periodo e dall’ascolto di brani con proiezione di filmati. Al centro dell’incontro di questo pomeriggio alla Minerva, la vita sentimentale di Brahms, che influenzò profondamente la sua vis compositiva.
“Lui, lei, l’altro: Robert, Clara e Brahms”, ovvero la lunga storia d’amore e devozione tra il giovane Johannes e la pianista Clara Wieck, moglie di Robert Schumann. Seguito (6, 13 e 20 marzo) dall’appuntamento “Brahms, concertista, compositore e di direttore di coro tra Amburgo, Detmold e Vienna”. Il ciclo di cinque incontri (dal 27 marzo al 17 aprile) “Le scuole nazionali dell’800 europeo: la grande musica ceca, da Smetana a Janácek”, si soffermerà sulla produzione musicale est europea e sui suoi tre maggiori interpreti, ovvero Smetana, Dvorák e Janácek.
Questi, invece, gli itinerari culturali tra Veneto e Lombardia: il 14 aprile (partenza da Trieste) passeggiata veneziana “Una giornata sull’isola di San Giorgio”, mentre la meta del 5 maggio è Susegana per “Nel regno dei Collalto”, con visita alla dimora dei patrizi veneti. Il percorso letterario è invece in calendario in autunno e si snoderà tra Veneto e Lombardia. Dal 12 al 16 settembre si andrà alla scopera dei luoghi letterari di Antonio Fogazzaro, sulle tracce dell'iconico romanzo dello scrittore e poeta vicentino.
Per informazioni dettagliate www.belcomposto.net.
Riproduzione riservata © Il Piccolo