Le donne di Squitieri tra le strane coppie

Claudia Cardinale e Ottavia Fusco sono Lemmon e Matthau al femminile
ROMA. Se una star è (quasi) garanzia di successo, due insieme promettono faville. È il fil rouge dell'anno teatrale che ci attende, dove, tra grandi reunion, sorprese e nuove affinità, in locandina si punta sempre più sul confronto a due. La “strana coppia” per antonomasia è quella di Claudia Cardinale e Ottavia Fusco. Perché entrambe sono state i grandi amori di Pasquale Squitieri, scomparso a febbraio: l'una storica compagna, l'altra sua ultima e attuale moglie. E perché è proprio con la commedia di Neil Simon, versione femminile, che Squitieri stesso le aveva pensate, come Lemmon e Matthau al cinema.


Massimo Ghini e Francesco Bonomo sono invece il duo più 'intellettuale’ della stagione. Uno nei panni del padre, Vittorio, l'altro, in quelli del figlio, Walter Veltroni, che lo ha sempre cercato. Dal romanzo alla scena, è “Ciao”, regia di Piero Maccarinelli (dal 10 ottobre a Roma).


Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, 20 anni fa sono stati i primi Sandy e Danny italiani in Grease. Oggi si ritrovano per “Non mi hai più detto ti amo”, commedia di Gabriele Pignotta sulla famiglia contemporanea. Ambra Angiolini e Matteo Cremon non hanno mai lavorato insieme, ma di certo si accapiglieranno ne “La guerra dei Roses”, dal cinema al palco diretta da Filippo Dini.


Isabella Ferrari sarà accanto a Iaia Forte, sorelle nella black comedy “Come le stelle nel buio” di Igor Esposito, regia Valerio Binasco. Infine Michele Placido e Anna Bonaiuto si ritrovano in “Piccoli crimini coniugali” di E. Emmanuel Schmitt, con un giallista che perde la memoria e sua moglie che tenta di restituirgli il loro vissuto.


Riproduzione riservata © Il Piccolo