“Live” fa il punto sulla pandemia Le vacanze? Meglio in montagna

La “vita” ai tempi del Coronavirus. Il nuovo numero di “Live”, il mensile del Gruppo Gedi (abbinato da domani a Il Piccolo al prezzo di 0,50 euro in più) che si occupa di salute basandosi sul contributo di esperti, dedica gran parte della sua attenzione all’emergenza determinata dal Covid -19. La copertina e la guida interna sono infatti incentrate sul nostro sistema immunitario, barriera contro virus e batteri.
Un’ampia parte del giornale è dedicata alla riorganizzazione del Sistema Sanitario Nazionale. “La pandemia – si legge sul mensile – ha progressivamente messo a nudo la mancanza di una strategia della assistenza territoriale, senza la quale la sfida della convivenza con la Covid-19 non può essere superata e vinta. La riorganizzazione dell’assistenza territoriale appare, quindi, di fondamentale importanza, anche considerando che nella fase iniziale della pandemia la strategia è stata incentrata sugli ospedali puntando sull’assistenza dei pazienti che mostravano diversi sintomi della Covid e la cui progressione della malattia ha portato al grande stress degli ospedali e delle terapie intensive”. Ampio risalto viene dato al tema del vaccino anti Covid 19 e alla funzione degli ormoni sul nostro sistema immunitario. Il professor Stefano Vella, esperto di fama mondiale, ci consiglia come affrontare le vacanze: «Più montagna, dove il distanziamento tra le persone è molto più semplice rispetto al mare. La vita sulla spiaggia evoca di per se l’aggregazione, il gioco in acqua, il gelato al chiosco, la partita a pallone. Il panino sotto l’ombrellone? Meglio portarselo da casa, oppure andarselo a prendere al bar della spiaggia indossando sempre la mascherina”. L’astronauta Samantha Cristoforetti, in una intervista, ha parlato dell’esperienza della quarantena e come superarla. Un servizio sul comfort food spicca nella sezione cibo, mentre Valentina Farinaccio, scrittrice, parla delle nostre vite svelate durante il lockdown, dalle chat alle videoconferenze fino alle dirette social. Ci sono poi tre pagine dedicate al turismo possibile nella Fase 3: escursioni e bicicletta. Ancora sul Coronavirus: uno studio mostra che negli uomini la terapia di deprivazione androgenica, cioè la riduzione dei livelli di testosterone nel plasma, che viene usata per contrastare la progressione del tumore alla prostata, potrebbe proteggere gli uomini dalla malattia. Meno ormoni maschili, insomma, meno rischi di infezione. Live dedica anche un servizio sulla personalizzazione delle cure per il tumore al seno. È stato questo l’obiettivo dei ricercatori del programma di Novel Diagnostics dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) che hanno messo a punto e convalidato un nuovo algoritmo per prevedere il rischio individuale di metastasi in donne con tumori del seno di tipo luminale, che rappresentano i tre quarti di tutti i tumori del seno. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo