Lui pakistano, lei americana: un amore in salita

Una commedia romantica, divertente, basata sulle differenze culturali (Pakistan-Usa) e, soprattutto, con il valore aggiunto di essere una storia autobiografica e interpretata da uno dei protagonisti....
Una commedia romantica, divertente, basata sulle differenze culturali (Pakistan-Usa) e, soprattutto, con il valore aggiunto di essere una storia autobiografica e interpretata da uno dei protagonisti. Si tratta di «The Big Sick» di Michael Showalter con Kumail Nanjiani e Zoe Kazan, che arriva in sala il 16 novembre, dopo aver vinto il Premio del pubblico a Locarno. Basato sulle vicende davvero vissute dagli sceneggiatorie coppia nella vita, Emily V. Gordon e Kumail, il film mette in scena tutte le difficoltà del pakistano Kumail (il vero Nanjiani), autista per bisogno e comico per vocazione, e della sua fidanzata americana Emily (Zoe Kazan) per superare i pregiudizi delle rispettive famiglie. Kumail è infatti un cabarettista che si guadagna da vivere come autista di Uber. Nato in Pakistan e trasferitosi adolescente negli States, si sente americano, ma ama la sua famiglia, nonostante questa lo voglia avvocato e gli combini ogni domenica incontri con giovani donne pakistane. E sempre con lo stesso rituale: suona il campanello durante il pranzo domenicale e compare l'ennesima ragazza in cerca di marito, accompagnata dai genitori nei loro abiti tradizionali. Un giorno però Kumail, dopo un'esibizione in un comedy bar di Chicago, incontra Emily, studentessa di psicologia e tra i due scatta la scintilla. Una relazione che si consolida ancora di più quando Emily contrae una misteriosa malattia e Kumail si vede costretto ad affrontarla con i genitori di lei.


Riproduzione riservata © Il Piccolo