Parte LibRiamo tra letture e vini

Incontri con i protagonisti a Cormons da domani
Di Alex Pessotto

di ALEX PESSOTTO

Sarà anche "soltanto" una anticipazione, un'anteprima. O, meglio, un'occasione per non far passar troppo tempo tra un'edizione e l'altra di Cormònslibri, per non dimenticare quanti nomi illustri negli anni ha saputo ospitare, per vivere già nell'attesa una kermesse che si è meritata elogi da molti.

Di fatto, sarà una anticipazione succosa, una assai sfiziosa anteprima: sedici appuntamenti a cadenza infrasettimanale compongono il programma di "LibRiamo nè lieti calici", la cui organizzazione fa capo all'amministrazione comunale di Cormons con il supporto dell'associazione Culturaglobale.

Presentati ieri all'azienda agricola Borgo San Daniele, si svolgeranno da domani a venerdì 29 settembre, naturalmente a Cormons, e, in particolare, tra i suoi ambienti più incantevoli: aziende vitivinicole, piazze, castelli e ville.

Avremo così presentazioni di libri di autori in particolare del territorio, arricchite da interventi di musicisti e cantanti. E, a conclusione di ogni appuntamento, il brindisi sarà di rigore. Tra gli ospiti ci saranno Tullio Avoledo, Marco Anzovino, Antonella Sbuelz, Fulvio Ervas, Erica Barbiani, Massimo Crivellari, e, ancora, Angelo Floramo, Anna Di Gianantonio, Valentina Brunello, Giuseppe Liani, Lino Leggio, Fabio Piuzzi, Andrea Ribezzi.

Per quanto riguarda la parte musicale, potremo ascoltare il Vocal Cocktail, Alessandro Cossu, Frank de Marco, Roberto Abbiati, Gone With The Swing band, Sara Clanzig, Laura Pandolfo e molti altri.

Più nel dettaglio, si comincia domani (alle 18.30, ora d'inizio di tutti gli appuntamenti) da Sirk della Subida con protagonisti lo chef Alessandro Gavagna e il medievalista Angelo Floramo che ci faranno scoprire o meglio conoscere antiche ricette grazie allo "Speculum del goloso".

Sempre da Sirk della Subida il 7 aprile Marco Anzovino presenterà il libro-cd "Le ragazze al terzo piano" con Anna Piuzzi. Per il 21 dello stesso mese, invece, al Castello di Spessa ("new entry" tra le sedi ospitanti), è prevista la presentazione, da parte dell'autore Gabriele Giacomini, di "Psicodemocrazia" in una conversazione con il sindaco di Udine Furio Honsell e con Paolo Mosanghini.

Il 27 aprile, in piazza Libertà a Cormons, ancora Angelo Floramo: presenterà, con Alberto Vidon, il suo libro "L'osteria dei passi perduti". Il 5 maggio, sempre a Cormons, Palazzo Locatelli, Anna Di Gianantonio, tra gli autori di "Contro il fascismo oltre ogni frontiera", parlerà del testo con Alessandra Kersevan.

Il 12 maggio, alla scuola Waldorf di Borgnano (altra new entry), Anna Mattiuzzo converserà, con Maura Pontoni, del suo libro illustrato "Bianca vestita di neve". Il 19 maggio, ancora a Palazzo Locatelli, Valentina Brunello e Massimo Crivellari, tra gli autori de "Il Collio" parleranno del volume con Andrea Bellavite e Stefano Cosma.

Il 26 dello stesso mese a Villa Locatelli (Angoris) Giuseppe Liani parlerà de "L'inconfessabile virtù"; ciò in un incontro con Mauro Tonino. Il 3 giugno, ma alle 23.59, ci sarà invece un appuntamento fuori dagli schemi: per "Ambientarti" il pubblico potrà assistere a “Canto bambino", excursus nel percorso musicale e di vita del cantautore Rocco Burtone.

Il 16 giugno, a Borgo San Daniele, Antonella Sbuelz dialogando con gli studenti del liceo "Duca degli Abruzzi" di Gorizia presenterà il suo libro "La fragilità del leone". Il 30 giugno, all'osteria Terra&Vini (Brazzano), arriverà Tullio Avoledo per parlare di "Chiedi alla luce" con Paolo Medeossi.

Altra presentazione è quella del 7 luglio all'azienda Roncada: impegnate Erica Barbiani e Roberto Abbiati per "Pericolo gattino". Il 14 dello stesso mese all'azienda Buzzinelli (a Pradis) Lino Leggio parlerà de "La giusta distanza" di cui è autore.

Dopo la pausa agostana si riprende il primo settembre all'azienda Roberto Picech (Pradis) con Fabio Piuzzi a presentare, assieme a Sabrina Vidon, la sua fatica "Il taccuino segreto di Romeo e Giulietta". Il 15 settembre, il popolare scrittore Fulvio Ervas converserà invece a Villa Taccò Aita del suo "Pericolo giallo" con il giornalista del Piccolo Maurizio Cattaruzza.

Infine, il 29 settembre, all'azienda Magnàs, Andrea Ribezzi presenterà con Maria Irene Cimmino "Prigionieri dell'odio".

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo