Per vincere il Palio scuola bisogna essere “Asinelli”

Tre serate con gli studenti delle superiori. Ricordando Regeni
Una passata edizione del Palio degli asinelli
Una passata edizione del Palio degli asinelli

Ad aprire la 27esima edizione del Palio teatro scuola, il concorso che vede il lizza per l’ambito premio le compagnie teatrali delle scuole superiori cittadine, un intenso monologo in memoria di Giulio Regeni scritto e interpretato da Michele Amodeo. In platea lunedì sera alle 19, allo Stabile sloveno di via Petronio (che quest’anno ospita il contest promosso dall’associazione culturale Teatro degli asinelli), i genitori di Giulio e la sorella Irene, con lo striscione giallo della campagna di Amnesty per portare a galla la verità sulle drammatiche circostanze in cui il giovane ha perso la vita.

Il Palio degli asinelli si presenta quest’anno rinnovato nella forma e nella sostanza: tra le principali novità dell’edizione 2016, le serate di singolar tenzone a colpi di sceneggiature che passano da due a tre. Quest’anno quindi le compagnie teatrali di altrettanti istituti superiori che porteranno on stage sul palcoscenico dello Stabile sloveno le proprie produzioni saranno sei. Nonostante il regolamento del Palio non imponga limiti alla scelta del testo da portare in scena - riletture di classici, commedie, adattamenti per il teatro di film, opere prime e via discorrendo - per i giovani teatranti amatoriali è una questione d’orgoglio portare invece uno spettacolo di prosa su misura. Quindi, con sceneggiatura, regia, coreografia, costumi e colonna sonora rigorosamente autoprodotti. Le news però non finiscono qui. Maggio 2016 tiene infatti a battesimo una nuova sezione del contest con l’esordio di Oltre Palio, il concorso e percorso teatrale post diploma per chi non vuole uscire dalla famiglia “Asinelli”. Ma anche per i nuovi aspiranti teatranti che vogliano assaporare il brivido delle luci della ribalta.

Questo il programma scenico delle tre serate targate Palio degli asinelli (ingresso 10 euro a sera): ad aprire lunedì 9 maggio le danze, alle 19.45, la compagnia del liceo Carducci-Dante con il lavoro originale “Resa dei conti” per la regia di Luca Predonzani mentre alle 21 si esibiranno gli attori dello scientifico Galilei con la piéce firmata Simone Modugno e Anna Gariuolo “Fuori classe”. «Ogni istituto partecipa con massimo 25 ragazzi, spiegano gli organizzatori della frizzante kermesse teatrale, ci sono stati anni con picchi di 300 partecipanti, ma il numero inferiore in verità riflette la fusione di più istituti in uno, poiché i gruppi di teatro continuano infatti a essere molto gettonati».

In gara martedì sera, alle 19, il liceo artistico Nordio con un testo originale che farà riflettere: “Hans & Gretel” per la regia di Nika Franchin, una non fiaba senza lieto fine legata a pagine buie della storia europea. Seguito alle 20 dagli attori del liceo classico Petrarca con “Capi amiamoci” di Nicholas Serli. Alle 21.30, a calcare la scena il primo gruppo della neo costola Oltre Palio - per giovani tra i 19 e i 25 anni - Dilettandos con “Oscar”, per la regia di Marta Keller. La serata conclusiva vedrà alternarsi le compagnie del Da Vinci, Carli, De Sandrinelli con la commedia “Pagliacci” per la regia di Sara Madonia. Alle 20 il liceo scientifico Oberdan con il suo “Trappola per attori” di Fabio Sebastiani, mentre il secondo gruppo di Oltre Palio si esibirà nell’opera “Metusphobia” per la regia di Matteo Cernuta e Valerio Marino.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo