Presnitz e uova di cioccolato: è “dolce” l’attesa della Pasqua

In piazza Sant’Antonio torna la manifestazione sui prodotti tipici del periodo. Ma ci sarà anche tanto artigianato e uno spazio laboratori per i più piccoli
Una di cioccolato
Una di cioccolato

“Aspettando la Pasqua” con artigianato e dolci tipici. Torna da oggi a domenica in piazza Sant’Antonio la tradizionale manifestazione a ingresso libero dedicata ai prodotti tipici, alle proposte artigianali da tutta Italia e dal mondo e, naturalmente, per la gioia dei bambini, ai dolci pasquali e alle uova di cioccolato promossa dalla Flash. Non mancheranno dimostrazioni e degustazioni e la domenica delle Palme, ai piedi della scalinata della chiesa, verranno collocati cinque ulivi secolari e uno giovane dal quale il parroco di S. Antonio Nuovo, don Fortunato Giursi, al termine della funzione delle 10, taglierà simbolicamente dei rami d’ulivo per offrirli, come tradizione da una decina d’anni, ai bambini e ai fedeli.

L’annuale rassegna, attesissima dai triestini e dai turisti, intende rivalutare - nel segno di un ritorno alle antiche consuetudini - quelle che un tempo furono fruttuose attività artigianali. Nelle oltre trenta casette in un contesto scenografico arricchito da fiori e ulivi, torneranno a riverberarsi antichi mestieri, che oggi diventano pretesto per incontri culturali. Particolarmente ricco il programma dei laboratori creativi aperti a tutti e in particolare ai più piccoli. Domani, giornata dedicata ai bambini con laboratori e animazione. Sabato, laboratori e animazione: dalle 10 alle 12 laboratorio di incisioni e creatività allo stand dell’artigiano aretino Daniele Magini, in via delle Torri. Domenica, dalle 15 alle 16 si terrà il laboratorio di creatività e oggettistica con l’artigiana creativa Sabrina allo stand “Punto creativo” di via delle Torri.

In esposizione per quattro giorni prodotti tipici da tutta Italia e dalle vicine Slovenia e Austria. Accanto alle proposte di stagione delle pasticcerie artigianali Ulcigrai e Viezzoli, che proporranno una vasta produzione di pinze, titole, presnitz e molte altre gustose sorprese, la parte del leone la faranno i dolci tradizionali del periodo pasquale e le uova di cioccolato preparate da maestri cioccolatieri per tuffarsi in dolci golosità di tutte le forme. Non mancheranno frittelle, prodotti alimentari e specialità tutte da gustare dalla Puglia e dal Piemonte, spezie, erbe aromatiche e sale da tutto il mondo, pasta artigianale tagliata a freddo preparata da un pastaio di Salerno. E poi prodotti austriaci, artigianato tipico italiano ed estero, produzioni artistiche triestine, incisioni su pelle e cuoio, artigianato in legno serigrafato, giocattoli, cucchiai e attrezzi da cucina in legno di produzione slovena, bigiotteria orientale, artigianato tunisino, arredo casa, pelletteria, prodotti alla lavanda e tante altre sorprese. Gli organizzatori ringraziano per la collaborazione il Comune e il parroco di S. Antonio Nuovo.

Riproduzione riservata © Il Piccolo