“Se” di Kipling, messaggi in acquerello
L’illustratore Alessandro Sanna e lo scrittore Tiziano Scarpa nel libro edito da EL

VARIOUS...Mandatory Credit: Photo by Roger-Viollet / Rex Features ( 443052f ) RUDYARD KIPLING VARIOUS
Ha oltre un secolo alle spalle, ma il gap temporale non ha intaccato di una virgola il nocciolo del messaggio morale che emerge dai versi del celebre poema "Se" dello scrittore inglese Rudyard Kipling. Scritto dal romanziere nel 1895, nella forma concettuale è un poema didattico, in cui l'autore del "Libro della Giungla" si rivolge al figlio elencando delle linee guida e dei principi fondamentali per intraprendere il tortuoso passaggio da figlio a uomo adulto, nel senso nobile del termine.
Nei contenuti "If", questo il titolo originale, è ben più di un libretto di istruzioni per l'uso per fronteggiare le tempeste in mare, le salite impervie e i temporali che mettono a dura prova i cuccioli di uomo lungo la strada verso l'età adulta. È una riflessione in versi dalla valenza universale tutt'oggi attuale e priva di saccenti toni paternalistici, soprattutto tenuto conto dell'epoca in cui fu scritta, vale a dire in pieno periodo vittoriano.
A settembre la casa editrice triestina edizioni
EL
ha pubblicato l'edizione terzo millennio del sempre verde messaggio poetico di Kipling, proponendo un volume a colori di grande formato, con le illustrazioni di
Alessandro Sanna
e la traduzione curata dallo scrittore
Tiziano Scarpa
.
Sfogliando
"Se" (Einaudi Ragazzi, pagg. 43, 18 euro)
, il lettore è catturato dalla potenza degli onirici disegni acquarellati da Sanna, illustratore tra i più noti in Italia, nonché vincitore, tra gli altri, del Premio Andersen nel 2009, che interpreta per immagini i versi tradotti da Tiziano Scarpa. Un connubio artistico che conferisce a "Se" - già tradotto in italiano nel 1916 da Antonio Gramsci con il titolo “Se - Breviario per laici” - il sapore di una riflessione poetico-filosofica senza tempo, a cavallo tra infuocate atmosfere esotiche e freddi paesaggi nordici, con le montagne ricoperte dai boschi. Ogni doppia pagina ha da un lato scritta a china in corsivo d'antan, come si usava dire una volta, in "bella calligrafia", alcuni versi della poesia graficamente commentati dai disegni.
Scarpa, vincitore nel 2009 del premio Strega, ha impresso alla sua traduzione un ritmo vivace, utilizzando parole dall'impatto più immediato rispetto alla lingua italiana del primo '900. Mantenendo intatto però il messaggio originale che suggerisce quali valori etici coltivare per vivere e agire al meglio. Così, come conclude l'ultima strofa, «il mondo sarà tuo, con quello che c'è dentro: di più: sarai davvero un Uomo, figlio mio».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video