Se sfondi sul web, poi approdi anche in tv

Francesco Sole, Frank Matano, FaviJ: sono sempre di più gli artisti che arrivano al piccolo schermo a colpi di “follower”
Di Beatrice Fiorentino

Se un tempo per finire in televisione ci volevano stoffa e talento, un viso che “buca lo schermo” e qualche buona conoscenza, oggi, a quanto pare, è tutta una questione di “numeri”. Anzi, di follower. Se non ci credete fatevi un giro sul web e provate a cercare: Francesco Sole, Frank Matano, FaviJ. I loro nomi forse vi dicono poco o nulla, eppure l'account facebook di Francesco Sole piace a più di un milione duecentomila persone. Cifre da capogiro per “un ragazzo qualunque di nome Francesco a cui da un anno a questa parte stanno succedendo un sacco di cose”.

Così scriveva sul suo profilo l'estate scorsa, il giorno in cui gli è stato proposto di realizzare lo spot pubblicitario per una nota marca di automobili francese. Il suo vero nome non è Francesco ma Gabriele Dotti, ha ventun anni, è nato a Modena ed è diventato una star su youtube postando video autoprodotti in chiave piaggeria filosofica 2.0, spopolando in breve tempo soprattutto tra le teenagers.

Tra video come “L'amore ai tempi di whattsapp” (due milioni di visualizzazioni) e aforismi romantico-pop-esistenzialisti scritti sui post-it, Francesco/Gabriele in meno di due anni è passato dal web a Mediaset in veste di conduttore del nuovo talent show “Tú sí que vales” assieme a Belen Rodriguez. E visto che c'era ha pure pubblicato un libro: “Stati d'animo su fogli di carta”, dal mese scorso in libreria nella sezione “narrativa”. «Un fenomeno mediatico studiato a tavolino», insinua più di qualcuno twittando sull'hashtag #selvaggianonmentire. I post di Selvaggia Lucarelli e Francesco Facchinetti (manager di Sole) che promuovono il nuovo libro, avrebbero infatti scatenato dubbi sull'autenticità dell'operazione, quotando piuttosto l'idea di una manovra di marketing della Newco Management, di proprietà Facchinetti.

Appartiene alla stessa scuderia anche Frank Matano, al secolo Francesco, anch'egli salito alla ribalta grazie alla rete. Sessanta milioni di visite per i suoi scherzi telefonici che nel 2009 gli fanno ottenere una trasmissione su Sky Uno, prima di essere promosso “Iena” su Mediaset. Matano sarà nuovamente su Sky Uno, nella fila dei giurati della prossima edizione di “Italia's got talent”, assieme a Claudio Bisio, Luciana Littizzetto e Nina Zilli. Niente male per uno che ha cominciato caricando sul tubo video come “Scorregge sui politici” o “Scorregge sulla gente” visti otto milioni di volte.

Approda al talent show anche il veejay veronese Ivan Olita, che tra pochi giorni sarà al fianco di Raffaella Carrà nella nuova trasmissione “Forte forte forte”, in onda su RaiUno a partire dal 16 gennaio. Ma la sua carriera, più che alla rete, è legata al video e alla moda. Non fa invece eccezione Lorenzo Ostuni, alias Favij, il più famoso youtuber italiano con un milione e mezzo di iscritti al suo canale FavijTv. In due anni è diventato l'idolo degli adolescenti con filmati demenziali in cui gioca ai videogame e ora ha in programma di realizzare un film e un libro. Così va il mondo. Da un semplice clic derivano grandi responsabilità. E ora sapete che quel clic può essere decisivo per consegnare alla fama un ragazzo che fino a ieri avreste semplicemente definito, nel migliore dei casi, “smanettone”. Si chiama democrazia del web. Scegliamo con cura.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo