Sono in Val Tramontina le pozze smeraldine che incantano gli inglesi

Tre laghi, due fiumi e molte fonti in un paesaggio suggestivo dove effettuare escursioni, fototrekking e nordic walking
Di Isabella Franco
[#Beginning of Shooting Data Section] Nikon D600 2016/03/11 17:00:59.20 Time Zone and Date: UTC+1, DST:ON Lossless Compressed RAW (14-bit) Image Size: L (6016 x 4016), FX Lens: 85mm f/2.8D Focal Length: 85mm Exposure Mode: Manual Metering: Matrix Shutter Speed: 1/125s Aperture: f/13 Exposure Comp.: 0EV Exposure Tuning: ISO Sensitivity: ISO 100 Optimize Image: White Balance: Color Temp. (5000K), 0, 0 Focus Mode: Manual AF-Area Mode: Single AF Fine Tune: ON(0) VR: Long Exposure NR: OFF High ISO NR: ON (Normal) Color Mode: Color Space: Adobe RGB Tone Comp.: Hue Adjustment: Saturation: Sharpening: Active D-Lighting: OFF Vignette Control: OFF Auto Distortion Control: OFF Picture Control: [SD] STANDARD Base: [SD] STANDARD Quick Adjust: - Sharpening: 2 Contrast: 0 Brightness: 0 Saturation: 0 Hue: 0 Filter Effects: Toning: Map Datum: Dust Removal: 2015/12/30 13:43:05 [#End of Shooting Data Section]
[#Beginning of Shooting Data Section] Nikon D600 2016/03/11 17:00:59.20 Time Zone and Date: UTC+1, DST:ON Lossless Compressed RAW (14-bit) Image Size: L (6016 x 4016), FX Lens: 85mm f/2.8D Focal Length: 85mm Exposure Mode: Manual Metering: Matrix Shutter Speed: 1/125s Aperture: f/13 Exposure Comp.: 0EV Exposure Tuning: ISO Sensitivity: ISO 100 Optimize Image: White Balance: Color Temp. (5000K), 0, 0 Focus Mode: Manual AF-Area Mode: Single AF Fine Tune: ON(0) VR: Long Exposure NR: OFF High ISO NR: ON (Normal) Color Mode: Color Space: Adobe RGB Tone Comp.: Hue Adjustment: Saturation: Sharpening: Active D-Lighting: OFF Vignette Control: OFF Auto Distortion Control: OFF Picture Control: [SD] STANDARD Base: [SD] STANDARD Quick Adjust: - Sharpening: 2 Contrast: 0 Brightness: 0 Saturation: 0 Hue: 0 Filter Effects: Toning: Map Datum: Dust Removal: 2015/12/30 13:43:05 [#End of Shooting Data Section]

Spesso capita di associare alla voglia di fuga dalla vita frenetica e dalla quotidianità monotona l'immagine di paradisi lontani e spesso inaccessibili, dimenticando che anche in regione si nascondono veri e propri angoli di tranquillità. È senz'altro il caso della val Tramontina, un luogo che con i suoi tre laghi (lago di Redona, lago di Selva e lago del Ciul), il Meduna e il Vielia, e le numerose fonti lungo strade e sentieri, si presenta come una promessa di serenità. Il colore smeraldo delle acque e l’armonia di suoni nel loro passaggio tra i sassi crea un ambiente idoneo a rigenerarsi. Non a caso, il giornale inglese The Guardian ha situato al quarto posto le pozze smeraldine del Meduna tra le dieci località di fiumi e laghi più belle in Italia. Si tratta di alcune anse del torrente all'altezza di Claupa Sant'Antonio, poco prima della borgata disabitata di Frassaneit dov'è nata la famosa pitina. Queste piscine naturali sono le più conosciute ma rappresentano perfettamente una particolarità ambientale che si ritrova in più luoghi nel territorio di Tramonti: sono abbaglianti soprattutto per l'integrità dell'ambiente naturale in cui si collocano. La località si trova accanto al Parco delle Dolomiti Friulane, che ha la sede a Tramonti di Sopra e che sviluppa, nelle sale espositive, proprio l'argomento dell'acqua. Soprattutto se accompagnati da bambini, nella sede della Pro Loco (la stessa del Parco delle Dolomiti friulane), è possibile fare una serie di esperimenti adatti a tutti “a base di acqua”. Sempre con i più piccoli è davvero originale l'idea del patentino di guida per gli asini, accompagnati dai loro custodi: attività che si può fare a Tramonti di Sopra dove in giugno organizzano addirittura il "Ciucoraduno".

Informandosi sulle escursioni all'ufficio di Tramonti di Sopra, dal paese si possono raggiungere facilmente in mezz'ora le Pozze smeraldine. Il sentiero è un'agevole strada bianca ed è segnalato. È comunque possibile effettuare escursioni di fototrekking e di nordic walking con le guide. Lungo il cammino, è obbligatorio ricordarsi di rivolgere lo sguardo alle rocce - perfetto dalla passerella del Picnic Sottrivea - per scorgere l'aquila del Frascola, una particolare formazione che sembra rappresentare il rapace con due grandi ali aperte e con un muso ben scolpito. È uno dei simboli di Tramonti di Sopra, assieme alla pitina e alla daphne blagayana, un delicato fiore che sboccia tra aprile e maggio solo da queste parti. Interessante, sempre a Tramonti di Sopra, è ammirare i caratteristici murales degli antichi mestieri sulle facciate delle case. Si tratta di una ventina di dipinti, di artisti locali e frutto di un concorso bandito dal Comune, che rappresentano scene di vita di montagna.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo