Trieste, musica fra Servola e Trebiciano con le bande e i gruppi rock
Oggi i gruppi corali di Servola e Gropada. Domani la rassegna giovane PGSummer

Nuovo fine settimana di eventi “sotto casa”, o per cambiare aria e riscoprire rioni e angoli della città e della periferia, con Fuoricentro, manifestazione, parte del calendario di Trieste Estate, a cura del Teatro degli Sterpi con il supporto tecnico di Hangar Teatri. Stavolta il ritrovo è oggi e domani a Servola, all'insegna delle esibizioni musicali, e domenica a Trebiciano, con attività pensate per le famiglie.
Oggi, nel piazzale della parrocchia di Servola, si apre alle 19 con il Complesso Bandistico Godbeno društvo Prosek, fondato a Prosecco nel 1904. Il repertorio dell’orchestra di fiati abbraccia marce tradizionali, brani originali, colonne sonore e arrangiamenti di musica popolare. Alle 20 seguirà la Società Bandistica Nabrežina, nata nel 1897 ad Aurisina e rifondata nel 1945 dopo le interruzioni dovute ai conflitti mondiali. Grazie alla collaborazione con Glasbena Matica di Trieste e Anbima partecipa regolarmente a eventi culturali, oltre ad aver preso parte a scambi musicali in diversi paesi europei. Alle 21 canzoni dalmate con il Gruppo Corale Klapa Skala, nato a Gropada nel 2020. In diversi pezzi è accompagnato dalla cantante polifunzionale Lora Pavletić, coadiuvata dalla studentessa del conservatorio Tartini Petra Grace Zoppolato.
Domani, nella stessa location, tra le 18.30 e le 22.45 spazio invece a sette gruppi emergenti (Slayin Renegades, Sladkore, LSVI, Cheesy Bangers, Paola Pinna, I Figli di Elisa e Loben) nell’ambito della quarta edizione del PGTSummer promosso dal Polo Giovani / Youth Center Toti di San Giusto.
Domenica, sin dal pomeriggio, Fuoricentro raggiunge il carso, al campo sportivo di Trebiciano. Si comincia alle 16 con un’attività aperta a tutti, “Gioca con noi e... stai fresco!” di Alea APS, La Costola dei Barbari APS e Queer Legacy ODV, per scoprire, all’ombra degli alberi, giochi da tavolo e giochi di ruolo. Alle 17 un laboratorio teatrale per bambini, a cura di Hangar, con Emiliano Troian, porterà a sperimentare, attraverso giochi e attività espressive, il piacere del movimento, della voce e della creatività, esplorando emozioni e ascolto in relazione con gli altri. Sempre alle 17, “33 e 1/3 – ExTempora Musicale” inviterà invece a reinterpretare, in modo libero e creativo, l’immagine dell’album “Sanacore” degli Almamegretta, scelto in occasione del trentennale della sua uscita e del tour celebrativo della band. Alle 18.30 ecco poi “Podrecca on the Road”, spettacolo di marionette diretto dal maestro Massimo Gambarutti. Il progetto, prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con il sostegno della Regione, rievoca l’eredità della storica compagnia dei “Piccoli” fondata da Vittorio Podrecca nel 1914. Alle 20 torna in scena “JMB – Il beat che rivoluzionò il mondo” di Hangar, ispirato al libro “The Jamaican Music Book” di Roberto Amadeo e Alan Liberale. Con la drammaturgia di Valentina F. Milan e la regia di Elena Delithanassis, intreccia narrazione e musica dal vivo e racconta l’evoluzione della musica giamaicana, che sarà al centro anche dell’accompagnamento musicale della giornata a cura del collettivo Burnin Fyah, tra vinili, bassi pulsanti e vibrazioni positive ispirate alla tradizione sound system. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Eventi annullati in caso di maltempo. Info sul sito hangarteatri.com. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo