Triestebookfest saluta con Parks e Bianchini

Alla Piccola Fenice fine settimana con autori, librai ed editori
Tim Parks
Tim Parks

S’intitola “Lettura, scrittura e dintorni” il terzo appuntamento del Triestebookfest, che da domani a domenica proporrà 13 appuntamenti che avranno per protagonisti autori - da Paolo di Paolo a Giuseppe Culicchia - librai ed editori. Al centro della discussione di questo weekend, che concluderà la prima edizione del festival, ci sarà l’atto creativo della scrittura e la passione per la lettura, motore indispensabile per tutte le professioni che ruotano intorno all’oggetto libro.

Si partirà domani alle 17 alla sala Piccola Fenice di via San Francesco 5 (dove saranno ospitati tutti gli incontri del fine settimana), con il letterato e scrittore Nuccio Ordine, che nell’incontro “Elogio dei saperi inutili”, introdotto da Tatjana Rojc, tratterà dell’importanza che dobbiamo dare anche alle cose che non portano un vantaggio diretto. Alle 18 Paolo di Paolo, scrittore e insegnante della scuola Holden, discuterà assieme a Pietro Spirito del lavoro di creazione e strutturazione che sta dietro a un romanzo, dall’ideazione dei personaggi allo svolgimento della trama. Si proseguirà quindi sabato, alle 10.30, con lo scrittore, poeta e traduttore Andrea Molesini, che con Sergia Adamo discuterà, in un incontro dal titolo “Leggere, inventare, scrivere”, di come la sua scrittura sia un mezzo per raccontare le proprie esperienze attraverso quelle degli altri. Alle 11.30 lo scrittore Fulvio Ervas presenterà il suo romanzo “Tu non tacere”, opera ispirata che tratta di come l’amore e l’etica medica si possano scontrare in certe situazioni. Nel pomeriggio di sabato ci si riaggancerà con due appuntamenti al tema esplorato nel primo fine settimana del Triestebookfest, la graphic novel. Alle 16 si tornerà sui fatti di Genova 2001 con la presentazione a cura dell’autore Massimo Palma e del fumettista Tuono Pettinato del loro libro “Happy Diaz”, in cui si ricostruisce il panorama musicale delle generazioni protagoniste della protesta al G8 di Genova. Alle 17 invece sarà la volta della coppia composta da Tito Faraci e Francesca Fornario, per una doppia presentazione: il libro di Faraci “La vita in generale” e il libro di Fornario “La banda della culla”. La giornata si concluderà alle 18 con l’autrice Giovanna Zucca, presentata dalla libraia e co-organizzatrice del festival Loriana Ursich (assieme a Federica Ribolli e Daniela De Rossi), che racconterà la sua ultima fatica “Assassinio all’Ikea”, un giallo tutto da ridere che racconta un omicidio fai da te.

Domenica, alle 10.30, Romano Montroni, presidente del Centro per il libro e la lettura, tratterà assieme all’editore Simone Volpato di come la passione per la lettura sia una benzina fondamentale per compiere adeguatamente il lavoro di libraio. Alle 11.30 Luca Bianchini, scrittore e giornalista, racconterà, assieme a Patrizia Piccione, il suo ultimo romanzo “Dimmi che credi al destino”, storia di una libraia italiana che ha aperto una libreria a Londra. Alle 16.30 sarà la volta dello scrittore Tiziano Scarpa, che insieme a Roberto Morelli discuterà del suo romanzo “Il brevetto del geco”. Alle 17.30 Tim Parks, scrittore e giornalista, presenterà il suo “Di cosa parliamo quando parliamo di libri”, un divertente resoconto del mondo dell’editoria. A concludere il festival il reading dello scrittore Giuseppe Culicchia “Mi sono perso in un luogo comune”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo