Vetrina online per promuovere il libro italiano nel mondo

Si chiana New Italian Books promosso da Treccani, Ministero e altri Istituti. Curatore del progetto è l’italianista Paolo Luigi Grossi

Promuovere all’estero la cultura italiana attraverso i libri: è questo il prestigioso programma del sito New Italian Books, nuova vetrina online per il libro italiano, promosso dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, ministero degli Esteri, Cepell (Centro per il libro e la letteratura del ministero per i Beni e le Attività Culturali) e dall’Associazione italiana editori in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Appassionato curatore del progetto è Paolo Luigi Grossi, italianista e animatore della vita culturale a Parigi (dove ha operato all’Istituto Italiano di Cultura), Stoccolma e Bruxelles, sedi che ha poi diretto.

«Il progetto – ricorda Grossi – ha una lunga storia. Nel 2009 dirigevo l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma e all’epoca pubblicavo una rivista in italiano e svedese, che si chiamava ”Carta d’Italia”, alcuni numeri della quale avevano lo scopo di promuovere autori italiani ancora non tradotti in Svezia. Visto il successo ottenuto, pensai di trasformare tale strumento in un portale, attivato tra il 2012 e 2013 con la collaborazione della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori». Nacque così Books in Italy, che chiuse nel 2017 e rinasce ora come New Italian Books. «Anche se – commenta Grossi – esistono in Europa siti analoghi, cui ci siamo in parte ispirati, cercando magari di fare meglio».

Piattaforma bilingue italiano-inglese, www.newitalianbooks.it si prefigge in particolare di promuovere la pubblicazione del libro italiano nelle case editrici straniere, in modo che quelle italiane, vendendo loro i propri diritti, possano accrescere la propria visibilità nel mondo, anche perchè il libro italiano ha molto successo all’estero, con una crescita annua del 20% dal 2000 a oggi.

Il portale propone numerosissime schede sulle ultime novità librarie con i contenuti e pagine campione in italiano e inglese per saggiarne stile e atmosfera. I generi variano dalla fiction alla non-fiction, dalla graphic novel al libro per l’infanzia, nell’ambito del quale l’Italia gode un primato assoluto: due generi, quest’ultimi, cui il sito dedica un’attenzione speciale. Ma si apre anche tutto un universo molto vitale e d’attualità sul mondo-libro con inchieste, interviste, approfondimenti sulle traduzioni di autori italiani all’estero, fiere, premi letterari, banche dati di editori, agenti e traduttori con particolare riguardo al ruolo fondamentale di quest’ultimi. Un universo esaustivo, variegato e aggiornato per addetti ai lavori, appassionati e neofiti, che, in occasione del Salone del Libro di Parigi e della Fiera del libro di Francoforte, di cui l’Italia sarà ospite d’onore, verrà proposto anche in altre lingue, divenendo una vetrina internazionale plurilingue del libro italiano.





Riproduzione riservata © Il Piccolo