Trent’anni fa il massacro di Srebrenica, dove l’Europa ha perso la dignità
Rinunciando a proteggere le migliaia di bosgnacchi che si erano affidati alla protezione dei soldati dell’Onu l’Europa ha perso credibilità, anima e onore: da lì il virus della separazione etnica ha iniziato a diffondersi con il consenso dell’Occidente

Il memoriale di Potočari, che ricorda le oltre ottomila vittime del genocidio di Srebrenica
Srebrenica, cittadina ubicata nella Bosnia orientale, durante la guerra del 1992-95 (che vide anche l’assedio di Sarajevo) era un’enclave sotto il con
Articolo Premium
Questo articolo è riservato agli abbonati.
Accedi con username e password se hai già un abbonamento.
Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop
Non hai un account? Registrati ora.
Argomenti:balcani
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video