Monica De Gennaro lascia la nazionale di volley dopo il Mondiale

L’annuncio del più forte libero del mondo: «Questa maglia onora il Paese, ma per me sarà l’ultima volta»

Monica De Gennaro lascia la nazionale dopo il Mondiale in Thailandia
Monica De Gennaro lascia la nazionale dopo il Mondiale in Thailandia

The last dance. L’ultimo ballo – in azzurro, i tifosi di Conegliano possono tirare un sospiro di sollievo – di Monica De Gennaro sarà al Mondiale. Lo ha rivelato la stessa fuoriclasse della Prosecco Doc in un’intervista rilasciata a “7” con le compagne dell’Imoco, la squadra dei sogni. 

Il focus è sull’Italvolley, che dal 22 agosto al 7 settembre si giocherà il titolo iridato in Thailandia: «Abbiamo al collo la medaglia olimpica, siamo le più attese. Non sarà facile riconfermarsi, ma dobbiamo provarci. Indossare la maglia azzurra è un modo per onorare il nostro Paese, per me sarà l’ultima volta… ho una certa età». Sono appena 38, in realtà, e i tifosi dell’Imoco si augurano di poterla vedere sul taraflex ancora a lungo. Ma la frase di Moki – già nell’aria – dice che è arrivata l’ora di giocarsi il massimo per vincere anche l’ultimo trofeo che le manca in una bacheca clamorosa. In azzurro ha vinto Olimpiade, Europeo, Nations League… manca solo il Mondiale per coronare una carriera davvero stellare. 

De Gennaro, nell’intervista, guarda anche al futuro. «Maternità? C’è stato un momento in cui il desiderio si è fatto sentire, ma ero all’apice della carriera e non credo che sarei riuscita a tornare a quei livelli dopo la gravidanza. Ora è il momento soprattutto di Daniele (Santarelli, ndr), non vogliamo mettere al mondo dei bambini per lasciarli a una baby sitter. Vedremo. Quando smetterò non sarà facile, ci sarà una vita da riorganizzare: passiamo tutto la vita in palestra, fare altro sarà come ripartire da zero».

Monica De Gennaro è stata recentemente inserita da Forbes Italia nella lista delle 100 donne che stanno favorendo il progresso nel nostro paese. Un indubbio riconoscimento per il libero della Prosecco Doc che si aggiunge ai molteplici ricevuti in questa stagione sportiva per i risultati raggiunti sul taraflex. Infatti, la giocatrice campana classe 1987, che nell’estate 2024 ha vinto con la nazionale italiana la VNL e la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi, ha chiuso la dodicesima stagione con il club aggiungendo al proprio palmares, che oggi ammonta a 29 trofei complessivi, uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa, un Mondiale per Club e una Champions League dove è stata riconosciuta anche come miglior libero della competizione.

Ma non solo: nell’ultima stagione infatti è stata inoltre premiata sia per essere divenuta la giocatrice con il maggior numero presenze nella storia della Prosecco Doc (502), sia per essere diventata la giocatrice più presente nella storia della Serie A, battendo il record di un’altra campionissima, Francesca Piccini. De Gennaro, stagione dopo stagione, sta continuando a scrivere pagine importanti del volley italiano e internazionale dimostrando con la propria caparbietà, il proprio lavoro e la propria dedizione quanto sia importante lavorare per ottenere dei risultati. Un bell’esempio per le giovani generazioni che guardano a lei come modello da seguire.

Nella lista di Forbes, il suo nome compare con quelli di manager, imprenditrici, artiste, scienziate, giornaliste e altre sportive, da Jasmine Paolini alla mezzofondista Nadia Battocletti. 

Riproduzione riservata © Il Piccolo