Maltempo in regione: temporali, vento e allegamenti

Nella giornata di venerdì previsti ancora temporali forti su tutto il Fvg. Allagamenti segnalati nei comuni di Moggio Udinese, Pordenone, Roveredo in Piano e Udine; caduta alberi a Spilimbergo e Sesto al Reghena

Torna la pioggia in Friuli Venezia Giulia (Lasorte)
Torna la pioggia in Friuli Venezia Giulia (Lasorte)

La Protezione civile regionale ha diramato un’allerta meteo gialla, valida dalle 20 di giovedì 28 agosto, alle 23.59 di venerdì 29, per piogge intense e temporali forti su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia. 

Una vasta depressione atlantica si sta avvicinando al Nord Italia, attivando un intenso flusso di correnti umide e instabili, da sud-ovest in quota e di Scirocco al suolo, che favoriranno l'attività temporalesca sulla regione dalla sera di giovedì 28 alla sera di venerdì 29 agosto.

Le previsioni meteo

Venerdì 29 agosto: Rovesci e temporali con piogge intense alternati a fasi meno perturbate. I temporali saranno più frequenti sull'area montana, dove le piogge complessivamente potranno essere molto intense. Locali temporali forti saranno possibili su pianura e costa, anche se sulla costa dovrebbe piovere meno che sulle zone interne. Sulla costa e in quota soffierà vento sostenuto da sud.

La situazione

Il primo fronte, associato alla depressione atlantica arrivata sul Nord Italia, si è spostato sulla Slovenia e dopo i temporali della sera-notte, sulla regione alle ore 6 non sta più piovendo ad eccezione di Trieste, dove permane qualche temporale residuo.

Da giovedì sera sono caduti in genere 30-50 mm di pioggia in montagna, con un massimo locale di 70 mm. In pianura e sulla costa da 0 a 30 mm con un massimo locale nel pordenonese di circa 50 mm, dovuto prevalentemente al forte temporale che ha interessato la provincia di Treviso e che dopo le 20 ha raggiunto la regione, ma riducendo significativamente la sua intensità.

Si sono registrate raffiche di vento fino a 70 km/h in pianura e fino circa 100 km/h in alta montagna come, ad esempio, sul M. Lussari e sullo Zoncolan a 1750 m di quota.

Evoluzione

Sul Nord Italia è ora presente una depressione con aria fredda in quota, che comunque fa affluire aria umida e instabile dal Mediterraneo, e un altro fronte arriverà verso sera. Pertanto, dopo una fase più stabile in mattinata, soprattutto dal pomeriggio e fino a sera, riprenderanno rovesci e temporali sparsi ed è possibile che qualche locale temporale possa essere forte.

I danni

Dall’inizio dell’allerta sono pervenute alla sala operativa regionale e al Nue 112 segnalazioni di allagamenti localizzati nei comuni di Moggio Udinese, Pordenone, Roveredo in Piano e Udine; caduta alberi dai comuni di Spilimbergo e Sesto al Reghena

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo