Cinque domande (e risposte) per conoscere Book Week Gorizia Capitale
Il festival in programma dal 4 al 6 luglio a Gorizia e le istruzioni per l’uso

Ecco il festival in cinque domande (e altrettante risposte).
1) Che cos’è Book Week Gorizia Capitale?
Ogni Book Week è un ciclo di presentazioni di libri che coinvolge autori di primo piano della narrativa italiana, saggistica e varia, che si svolge nell’arco di un fine settimana – da venerdì 4 a domenica 6 luglio, a ingresso gratuito - all’insegna della promozione della lettura e diffusione della cultura. Ogni presentazione vedrà protagonista l’autore del libro, in dialogo con un giornalista, con un coinvolgimento finale del pubblico, per lasciar spazio alle domande e interventi degli spettatori.
2) “Di chi è” Book Week Gorizia Capitale?
È un progetto di Nord Est Multimedia, un gruppo di testate giornalistiche che edita anche il nostro giornale. La rete editoriale: Corriere delle Alpi, Il Mattino di Padova, Il Piccolo, La Nuova Venezia, La Tribuna di Treviso, Il Messaggero Veneto, Nordest Economia.
3) Chi promuove e chi sostiene l’evento?
Il festival è promosso da Il Piccolo, Nord est Multimedia e ilNordest; con il sostegno del Comune di Gorizia e in partnership con la Banca 360 Credito Cooperativo Fvg.
4) Chi condurrà gli incontri in programma?
Se ne occuperà una squadra di giornaliste e giornalisti del nostro gruppo e di Italy Post, più un paio di interessantissime eccezioni.
Venerdì 4 luglio condurranno: Alex Pessotto, Francesco Fain, Fabrizio Brancoli.
Sabato 5 luglio: Martin Lissiach, Laura Blasich, Paolo Mosanghini, Maria Grazia Fusilli, Oscar D’Agostino, Katia Bonaventura.
Domenica 6 luglio: Viviana Zamarian, Daniela Larocca, Marco Bisiach, Antonio Maconi, Giovanni Tomasin, Margherita Reguitti.
5) Dove posso ottenere informazioni?
Per informazioni generali sulla Book Week: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18; info@eventinem.it, tel. 049 0991240. Per iscriversi gratuitamente agli eventi basta cliccare qui: https://www.bookweekgorizia.it/
Riproduzione riservata © Il Piccolo