Ecco il G7 Istruzione in Friuli Venezia Giulia: dall’inaugurazione a Lignano del forum per i giovani al vertice di Trieste
Il ministro: crediamo nella scuola che valorizza i talenti

Nastro idealmente tagliato e inaugurazione avvenuta per “YounG7 for Education”, la quattro giorni di formazione dedicata a centinaia di studenti e professori con focus su arte, musica, sport, cibo e media digitali, che si terrà a Lignano Sabbiadoro (fino a sabato) in parallelo alla riunione dei ministri dell’Istruzione dei Paesi del G7, all’interno dell’attuale presidenza italiana, in programma a Trieste.
Quattro giorni, come accennato, in cui alunni e docenti approfondiranno le principali tematiche sul tema dell’istruzione, presente e futura, cercando di delineare un quadro comune e il più possibile omogeneo.
L’inaugurazione lignanese

Il battesimo ufficiale della manifestazione è avvenuto ieri sera (mercoledì 26 giugno) a Lignano Pineta quando, in piazzale Marcello D’Olivo, si sono presentati il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, accompagnato dalla sottosegretaria nel medesimo dicastero, Paola Frassinetti, il presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e il numero uno del Consiglio regionale Mauro Bordin.
Una presentazione, quella lignanese, nata e cresciuta a ritmo di musiche moderne e antiche – ma rigorosamente made in Italy –, inni nazionali – con tutti i ragazzi in piedi al momento in cui è risuonato quello di Mameli –, balli e applausi dei rappresentanti delle dieci delegazioni presenti in Friuli Venezia Giulia.
«Ringrazio Valditara perchè sono convinto che questa riunione ministeriale del G7 – ha detto Fedriga – sia tra le più importanti, anzi forse la più importante. Perchè parla di futuro, della sfida dell’istruzione e dell’educazione. Il nostro bene più prezioso è il capitale umano. Sono i ragazzi che in questi giorni trasformeranno la regione in capitale mondiale del futuro dell’Occidente. Gli inviti all’Unione Africana e, soprattutto, all’Ucraina rappresentano un segnale fondamentale che lancia l’Italia e il ministero».

Ai quasi 400 studenti presenti in piazza, poi, Fedriga ha lanciato un messaggio preciso: «Non dobbiamo mai dare per scontata la nostra democrazia – la chiosa –. Dobbiamo lottare, assieme, per mantenere vive democrazia e libertà». E se Frassinetti ha parlato di «intuizione geniale del ministro», Valditara ha analizzato il senso della quattro giorni a Nord Est. «È un momento di grande gioia e bellezza – ha sostenuto – con centinaia di studenti riuniti a Lignano, molti dei quali vengono da Paesi lontani, ma qui a celebrare una realtà fondamentale come la scuola. Ai giovani chiedo di portarmi idee, proposte, suggerimenti perchè credo nella scuola dell’ascolto, che valorizza i nostri ragazzi e i talenti di ogni studente. Il nostro scopo, invece, deve essere quello di ridare ai giovani l’entusiasmo di costruirsi una vita».
Il programma
Dopo l’antipasto di ieri, il programma del fine settimana lignanese comincia questa mattina, dalle 9 alle 18, con una serie di laboratori didattici: esattamente sette, numero che, non a caso, rappresenta anche la cifra dopo la “G” dei Grandi. Appuntamenti che, nel dettaglio, si divideranno in quelli dedicati a studenti (sala della giunta), scuole (del Consiglio), arti (biblioteca comunale), musica (aula magna dell’istituto Carducci), sport (spiaggia Bella Italia), cibo (Iss Mattei), Medialab (biblioteca comunale) e formazione per docenti (biblioteca comunale). Spazio, poi, anche a edilizia scolastica, valorizzazione dell’Its Academy e alla Nextgen 7.
Intenso, proseguendo, è il programma di domani che prevede, in mattinata, i seguenti laboratori sul campo: YounG7 studenti (al castello di Miramare di Trieste), YounG7 scuole (Aquileia e San Vito al Tagliamento), arti (Spilimbergo e Gorizia), cibo (Miramare, comprensivo dell’incontro con lo chef stellato Matteo Metullio), musica (Ic Carducci), sport (spiaggia Bella Italia) e Medialab (biblioteca comunale).
Nel pomeriggio, andando oltre, ci saranno nuovamente i laboratori didattici: YounG7 studenti (castello di Miramare), YounG7 scuole (sala del Consiglio comunale), arti (biblioteca comunale), sport (spiaggia Bella Italia), cibo (castello di Miramare) e Medialab (biblioteca comunale). Uno schema che si rivedrà pure sabato: YounG7 studenti (sala del Consiglio comunale), YounG7 scuole (sala del Consiglio comunale), arti (biblioteca comunale), musica (aula magna dell’istituto Carducci), sport (spiaggia Bella Italia), cibo (istituto Mattei), Medialab (biblioteca comunale). La chiusura della quattro giorni friulana, infine, è prevista alle 16.30 all’Arena Alpe Adria. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo