Cormons s’illumina sotto la Luna rossa: l’evento in occasione dell’eclissi

L’appuntamento di domenica promosso anche dal Centro Studi Astronomici Antares di Trieste: il supporto degli esperti per godersi al meglio lo spettacolo celeste

Nicole Cherbancich

Un evento astronomico di rara bellezza sta per illuminare la notte della capitale del vino friulano, tingendo il cielo di un suggestivo rosso. Domenica 7 settembre, i Giardini della Pace a Cormons accoglieranno “Sotto la Luna rossa: la magia dell’eclisse illumina Cormons”, evento dedicato principalmente all’osservazione dell’eclisse totale di Luna, ma non solo.

Eclissi di Luna del 7 settembre 2025: come godersi lo spettacolo celeste a Nord Est
Rubina BonRubina Bon
Una eclissi di Luna fotografata da Demetrio Moras nell'osservatorio di Roveredo in Piano

L’appuntamento, ideato dallastrofisico Steno Ferluga che guiderà il pubblico attraverso i segreti dell’eclisse, vedrà la partecipazione del Centro Studi Astronomici Antares Trieste i cui telescopi permetteranno ai partecipanti di osservare in diretta le immagini dettagliate delle varie fasi del fenomeno. Per un’esperienza visiva senza precedenti.

Non solo una semplice eclisse, ma uno spettacolo unico in cui la Luna, sorgendo alle 18.30, si troverà già immersa nella penombra terrestre. L’evento raggiungerà il suo culmine con la fase massima di totalità alle 20.13 e terminerà alle 20.52; in questo lasso di tempo, il satellite naturale della Terra assumerà la sua caratteristica colorazione rossastra, un fenomeno dovuto alla luce solare che, filtrando attraverso l'atmosfera terrestre, viene rifratta e proiettata sulla superficie lunare.

Negli ultimi anni il fenomeno della Luna rossa non è stato molto frequente in Italia, in quanto nella gran parte dei casi, le eclissi totali di Luna non sono visibili dall’Europa o si rendono visibili solo nelle fasi iniziali o finali. Basti pensare che per poter osservare un’eclisse nella sua interezza, sarà necessario attendere il 20 dicembre 2029.

Ma l’eclisse non sarà l'unica protagonista della serata: l’evento offrirà anche la possibilità di ammirare altri tesori celesti. I presenti potranno osservare la ripresa fotografica effettuata in tempo reale dei pianeti giganti Saturno e Nettuno, oltre ad ammassi stellari, nebulose e galassie.

Il tutto corredato dalle spiegazioni fornite dagli astronomi del Centro Studi Astronomici Antares Trieste. All’evento “Sotto la Luna rossa: la magia dell’eclisse illumina Cormons”, coorganizzato con Pro Loco Castrum Carmonis e sostenuto del patrocinio del Comune di Cormons, sono invitati tutti gli appassionati e i curiosi dell’astronomia, sia bambini che adulti, per sentirsi parte dell’immensità del Cosmo e riscoprire alcune delle meraviglie che lo popolano. La partecipazione è libera, con inizio alle 20.

Riproduzione riservata © Il Piccolo