Esonda il Torre nel Goriziano, a Versa persone sui tetti delle case: 300 sfollati

I vigili del fuoco stanno intervenendo con elicottero e natanti leggeri per mettere in salvo le persone. La situazione è molto critica anche a Dolegna del Collio

Versa di Romand sott'acqua
Versa di Romand sott'acqua

Tra le zone più colpite dal maltempo che si è abbattuto in queste ore sul Friuli Venezia Giulia e che ha causato il crollo di tre case a Cormons, c’è anche Versa, frazione di Romans, nel Goriziano: a seguito dell'esondazione del fiume Torre, alcune persone si sono rifugiate sui tetti delle abitazioni.

I vigili del fuoco stanno intervenendo con natanti leggeri e l'elicottero del reparto volo di Venezia per trarre in salvo gli abitanti. 

Esonda il Torre nel Goriziano: le immagini dell'elicottero sopra Versa

Circa 300 persone sono sfollate e sono state accolte nella palestra comunale. Allestito il tendone della Pro loco per attivare il punto di raccolta e accoglienza per dare conforto a chi verrà sfollato e non ha alternative di accoglienza.
Il sindaco è in stretto contatto con la sala operativa di Palmanova ha sentito l'assessore Riccardi e il direttore Aristei.

La situazione è molto critica anche a Dolegna del Collio, dove praticamente tutte le frazioni sono state interessate dai danni del maltempo. In particolare la parte bassa del territorio comunale risultava interamente allagata alle prime luci del giorno. Numerosi gli scantinati invasi dall'acqua, le vetture sommerse, i piccoli cedimenti del terreno.

"Abbiamo lavorato tutta la notte, non è stato necessario al momento evacuare nessun residente ma la situazione è pesante - dice il sindaco Carlo Comis -. Un po' alla volta stanno emergendo anche delle frane, monitoriamo costantemente la situazione".

Oltre all' Argine di Vencò, di Antonia Klugmann, danneggiate anche alcune aziende vinicole. Chiusa a causa di una frana la strada provinciale 14 tra Dolegna e Brazzano, all' altezza del km 5.

"A seguito dell'ondata di maltempo che ha investito la Regione e in particolare i comuni di Cormons e di Romans d'Isonzo proroghiamo l'allerta la cui scadenza era fissata alle 12 di oggi, dichiariamo l'emergenza regionale e chiediamo la mobilitazione nazionale per avere il supporto delle altre Regioni: la priorità però ora sono le persone, con i due dispersi a Brazzano di Cormons, che speriamo di poter ritrovare al più presto e in buone condizioni, e i trecento residenti di Versa" dove è esondato il Torre. Così l'assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi dalla sala operativa della Protezione civile di Palmanova.

"La situazione è impegnativa - così l'assessore -: le trecento persone di Versa devono trovare una sistemazione per le prossime ore e per questo siamo in contatto con i sindaci e stiamo allestendo palestre con brandine in spazi riscaldati e con pasti che vengono organizzati in questi minuti dall'Ana".

"Ci attendevamo il maltempo - ha aggiunto Riccardi -, ma non con questo impatto e con queste conseguenze e ciò è dovuto allo scirocco: ha trattenuto la velocità e lo spostamento della perturbazione". L'assessore è decollato poco prima di mezzogiorno con l'elicottero della Protezione civile regionale per una verifica diretta nelle aree più colpite

 

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo