Per musei, biblioteche e siti archeologici del Friuli Venezia Giulia un tesoretto da 9,3 milioni
La maggior parte dei fondi va alle strutture di Trieste, Grado, Aquileia e Cividale ma ci sono anche risorse per Palmanova e la nave medievale sul fiume Stella

20091024 - AQUILEIA - UDINE - ACE - ARCHEOLOGIA: AD AQUILEIA SI 'NAVIGA' PER SCOPRIRE GLI SCAVI. Scoprire straordinari mosaici del IV secolo mano a mano che vengono riportati alla luce ad Aquileia (Udine), seguendo le campagne di scavo con un clic in un sito Internet: e' il progetto della Fondazione Aquileia e dedicato all'area archeologica dei Fondi Cossar. Entro una decina di giorni - spiega la direttrice della..Fondazione, Anna Del Bianco - curiosi, appassionati e studiosi potranno seguire i lavori della prima campagna di scavo conclusasi lo scorso mese di luglio. Navigando nel sito si potra' conoscere quanto realizzato finora, accompagnati, in una passeggiata virtuale, dallo stesso direttore dei lavori, Jacopo Bonetto, docente del dipartimento di Archeologia dell'Universita' di Padova. ..ANSA/DRN
TRIESTE Da Miramare ai tesori archeologici di Aquileia, Grado e Cividale, dalle grotte preistoriche carsiche alla nave medievale sullo Stella: supera
Articolo Premium
Questo articolo è riservato agli abbonati.
Accedi con username e password se hai già un abbonamento.
Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop
Non hai un account? Registrati ora.
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video