Recruiting day il 25 novembre al Trieste Airport: tutto quello che c’è da sapere
Dalle 10 alle 13 ci si potrà presentare a Ronchi senza appuntamento: ricerca per assistenza passeggeri e aeromobili, addetti alla security

Superati con largo anticipo i primati del 2024, quando per la prima volta aveva contato un milione di presenze, e fatto ingresso nella “top five” di Airport council international Europe, una fotografia degli scali più dinamici nella categoria “Medium Airports”, lo scalo di Ronchi dei Legionari si concentra sul rafforzamento degli organici per sostenere un traffico passeggeri che supererà a fine anno quota 1,6 milioni.
Il 25 novembre, dalle 10 alle 13, con l’obiettivo di affrontare un’estate 2026 di prevedibile, ulteriore ampliamento delle rotte, è in programma al primo piano del Terminal Tsr dell’aeroporto regionale un Recruiting day aperto a chiunque voglia entrare professionalmente nel mondo dei voli. Niente appuntamenti, niente trafile. Ci si potrà presentare direttamente per concorrere per le tre aree in cui lo scalo sta potenziando la forza lavoro: assistenza passeggeri, assistenza aeromobili e addetti alla security.
Le selezioni, seguite anche in questa occasione dalla filiale di Monfalcone dell’agenzia per il lavoro Adhr Group, vedranno la raccolta dei curriculum, che potranno in ogni caso essere inviati all’indirizzo triesteairport@adhr.it anche successivamente alla data del Recruiting. Nel comunicato di lancio della giornata, Trieste Airport aggiunge anche la sintesi del perdurante buon momento dell’infrastruttura. Dopo gli exploit del 2024 – oltre 1,3 milioni di passeggeri, sette nuove rotte e un +41,6% rispetto all’anno precedente – il 2025 ha rilanciato con un primo semestre a +31,8% e con il periodo gennaio-settembre che ha fatto registrare il +28% di presenze e il +16% di voli sull’anno precedente.
Oltre alle cinque nuove destinazioni aperte da marzo 2025 per la stagione estiva (Bucarest con WizzAir, Rotterdam con Transavia, Praga, Lamezia Terme e Stoccolma con Ryanair), l’ampliamento dell’area arrivi e l’ammodernamento in corso di tutte le aree parcheggio adiacenti all’aerostazione, ad agosto è stato inoltre avviato il cantiere per l’annessione del percorso di viabilità ciclabile fonte terminal che vedrà, dal 2026, Trieste Airport collegato direttamente alla viabilità ciclabile regionale, per cui i passeggeri potranno a breve raggiungere l’aeroporto o spostarsi al proprio arrivo anche in bicicletta.
Prossimo passo a livello societario sarà la scelta del successore di Marco Consalvo, amministratore delegato uscente scelto sull’asse Roma-Trieste per guidare l’Autorità portuale. Sul Recruiting del 25 novembre il commento è di Roberta Paulin, Permanent Recruitment Manager di Adhr Group, presente sul territorio anche con il Polo Permanent di Palmanova.
«Dopo un secondo anno di proficua collaborazione con Aeroporto Friuli Venezia Giulia, che ci ha visti impegnati in diverse attività sia sul fronte della ricerca e selezione che dello sviluppo di collaborazioni con alcuni istituti scolastici del territorio, siamo orgogliosi di potere confermare questa partnership – le sue parole –. Continuiamo ad affiancare Trieste Airport sia nell’organizzazione di progetti di reclutamento ad ampio spettro, come questo Recruiting day, sia di eventi che prevedono il coinvolgimento di enti pubblici e delle università, con l’obiettivo di far diventare il mondo aeroportuale sempre più attrattivo, coinvolgente e inclusivo agli occhi di giovani talentuosi alla ricerca di nuove opportunità».
Riproduzione riservata © Il Piccolo








