Sapori Pro Loco sfida il meteo e conquista il pubblico: successo per il primo weekend a Villa Manin
Nonostante la pioggia, migliaia di visitatori hanno affollato gli stand delle 24 Pro Loco: specialità tipiche, vini, musica e inclusione protagonisti della manifestazione che prosegue fino al 25 maggio

Primo weekend di Sapori Pro loco più forte del tempo incerto a villa Manin di Passariano di Codroipo: la manifestazione che celebra le tipicità del Friuli Venezia Giulia ha dimostrato di essere amata dal pubblico che fin da sabato a pranzo ha iniziato a visitare gli stand delle 24 Pro loco che propongono una sessantina di specialità tipiche assieme a vini e birre artigianali del territorio. Si riparte nel tardo pomeriggio di venerdì 23 maggio per concludere poi la sera del 25 maggio con il ritorno dello spettacolo pirotecnico di chiusura.
«Siamo soddisfatti di questo avvio – commenta Pietro De Marchi presidente del comitato regionale Unplidel Friuli Venezia Giulia e a capo dell’organizzazione della manifestazione –: sabato dopo il pranzo c’è stata un po’ di pioggia ma poi con la sera l’afflusso di pubblico è ripartito. Difficile fare calcoli ora, trarremo un bilancio alla fine, ma sicuramente sono state diverse le migliaia di persone che hanno scelto Sapori Pro loco nel week-end. Ma quello che conta è il grande impegno degli oltre 500 volontari delle Pro loco che insieme al personale della nostra segreteria si sono impegnati per accogliere con un sorriso e tanti gusti tipici i visitatori». A corredo eventi tra musica, folclore, cultura, sport, visite guidate della dimora dogale, natura, artigianato, arte, letteratura e molto altro ancoracon fulcro l’area Io sono Friuli Venezia Giulia realizzata con il supporto della Regione, attraverso l’assessorato alle Attività produttive e turismo e PromoTurismoFvg.
Proprio qui si è tenuta una degustazione guidata dei vini dell’11° concorso filari di bolle a cura della Pro loco Pro Casarsa e in collaborazione con l’Associazione italiana Sommelier. E anche la degustazione guidata della selezione dei vincitori della mostra concorso Bertiûl tal Friûl a cura di Pro Loco Risorgive Medio Friuli – Bertiolo e con la collaborazione di Assoenologi. La musica è stata protagonista con concerti dal vivo con band, orchestre e artisti del territorio che hanno animato le serate nell’area spettacoli ospitata sulla gradinata del cortile d’onore di Villa Manin. Sabato si sono esibiti Feneke Funk e domenica la Soul Orchestra. Nella Cappella di Sant’Andrea invece domenica si è tenuto un concerto aperitivo con Davide Liani e i Poeti di Risultive.
Il Progetto Giovani di Pozzuolo ha proposto giochi e animazione per bambini dai 4 ai 13 anni nonché si è tenuta la camminata Fvg in Movimento – 10mila passi di salute. Non è mancato il mercatino dell’artigianato e della creatività locale. Con “Una joelette per volare” dell’associazione Idee di corsa s è avvenuta la consegna ufficiale delle joelettes che permetteranno a persone con disabilità di effettuare escursioni in montagna ed arrivare in luoghi che altrimenti sarebbero stati per loro inaccessibili.
Riproduzione riservata © Il Piccolo