Visit Palmanova, sabato al via la promozione

La sala multimediale di Borgo Udine racconta la storia

della Fortezza. Previste dal Comune altre iniziative di promozione

Francesca Artico
Prenotazione consigliata per le proiezioni che durano 45 minuti
Prenotazione consigliata per le proiezioni che durano 45 minuti

PALMANOVA Prendono il via sabato gli Open Days alla Sala video multimediale “Visit Palmanova” di Borgo Udine 4, lo spazio allestito con video mapping e proiezioni, nato per raccontare la Fortezza di Palmanova.

Oltre a sabato sono previste aperture il 10, 16, 17, 23 e 24 marzo con ingressi alle 9.30, 10.30, 11.30, 14, 15, 16 con prenotazione a info.palmanova@promoturismo.fvg.it o telefonando allo 0432 924815. A questa apertura si affiancheranno tre visite guidate gratuite i sabato mattina.

“Come nasce la Fortezza di Palmanova” vuole illustrare, attraverso la visione diretta della Macchine per fare Fortezze presenti in piazza, le tecniche costruttive utilizzate dagli ingegneri veneziani nella costruzione della Fortezza. Un tour di circa 90 minuti, previsto il 9, il 16 e il 23 marzo con partenza alle 10 dal municipio. Si può prenotare gratuitamente a comunicazione@comune.palmanova.ud.it (info 0432 924815).

Nella Sala video multimediale, i visitatori incontreranno quattro illustri personaggi che hanno segnato le vicende della città: Giulio Savorgnan, ingegnere veneziano che ideò la Fortezza, Marc’Antonio Barbaro, primo provveditore generale negli anni di fondazione di Palma, il generale Francois de Chasseloup-Laubat, ufficiale francese che operò durante il periodo napoleonico e Giulia Calame, compagna di Gustavo Modena, testimone dei moti risorgimentali del 1848 e dell’assedio austriaco.

Inoltre, un plastico 1:1000 della Fortezza accompagnerà, attraverso un’illuminazione mappata, alla comprensione dell’articolata struttura difensiva “alla moderna” la cui perfezione e unicità ha valso a Palmanova nel 2017 il riconoscimento Unesco. «Gli Open Days sono un evento dedicato alla promozione della Sala in particolare ai cittadini di Palmanova e alle associazioni del territorio e a tutti i turisti che si troveranno in visita in quei giorni – dicono Luca Piani, vicesindaco con delega alla Valorizzazione dei Bastioni e Silvia Savi, assessore a Cultura e Turismo –; per la prima volta, grazie alle tecnologie multimediali, riusciamo a far comprendere l’urbanistica della città e fornire strumenti didattici per coglierne l’unicità e la grandezza». —

Riproduzione riservata © Il Piccolo