Con Barcolana Parasailing la regata diventa più inclusiva
Presentate le iniziative in programma a Trieste

TRIESTE "La Barcolana diventa sempre più inclusiva, sempre più ambasciatrice di una vela per tutti". Lo ha sottolineato oggi Mitja Gialuz, presidente della Società velica di Barcola e Grignano, presentando le iniziative dedicate a persone con disabilità ed eventi all'insegna dell'integrazione, durante una conferenza stampa alla Società triestina della vela, realtà con la quale Barcolana collabora.
Una tappa di avvicinamento alla Barcolana numero 56, che avrà il suo culmine con la regata del 13 ottobre, preceduta da un calendario di appuntamenti.
"La nostra struttura - ha affermato la presidente della Società triestina della vela, Marina Simoni - è diventata sempre più accessibile nel corso del tempo. Da anni organizziamo la 'Barcolana per il sociale' e quest'anno la collaborazione aumenta. Siamo contenti di poter mettere a disposizione i nostri spazi, per una vela che sia davvero per tutti".
La Barcolana Parasailing, inserita nel programma delle iniziative che puntano sull'integrazione, prevede regate il 7 e 8 ottobre e due giornate di promozione il 9 e 10 per un "battesimo della vela" dedicato a persone diversamente abili.
Alla Barcolana tornerà anche Fiv Parasailing Academy, per promuovere l'accessibilità del Parasailing in Italia. Inoltre una delle principali novità nella Barcolana56 presented by Generali sarà la predisposizione di un'area dedicata a imbarco e sbarco di persone con difficoltà motoria o in carrozzina, in Porto Vecchio.
Riproduzione riservata © Il Piccolo