Barcolana 57, numeri record: a terra 483 mila persone, 20 mila in più del 2024
Il giorno della regata in mare erano presenti oltre 17 mila persone, per un totale di quasi duemila imbarcazioni tra iscritti, mezzi di servizio e pubblico

Una edizione eccezionale, in mare e a terra. La Società Velica di Barcola e Grignano, che organizza l’evento, ha presentato venerdì un bilancio provvisorio dei risultati di Barcolana 57.
Grazie all’analisi effettuata dal partner Just One Earth, che utilizza sistemi satellitari e ulteriori fonti per alimentare il proprio algoritmo, il pubblico a Trieste stimato per la 57esima edizione della Barcolana ammonta a 483mila persone, circa 20 mila persone in più rispetto alla precedente edizione.
In mare
Circa 20mila persone hanno popolato il mare Adriatico, il fiume Tagliamento e il lago dei Tre Comuni nelle due settimane dell’evento. Il primo fine settimana lungo di ottobre ha visto 2.100 atleti iscritti alle diverse attività: record di iscritti alla Barcolana Nuota powered by Honda (452) e alla Barcolana Grado SUP Experience (204), mentre 200 giovani velisti hanno partecipato alla Barcolana Young, 100 atleti a Barcolana Lake Up al Lago dei Tre Comuni, 130 super sailors alla Barcolana Para Sailing e Sociale, e 500 corridori sono stati protagonisti alla Cavana Run Club Barcolana Edition.
Domenica 12 ottobre, in mare erano presenti oltre 17mila persone, per un totale di quasi duemila imbarcazioni tra iscritti, mezzi di servizio e pubblico. Le nazioni rappresentate in Barcolana dagli armatori sono 29, con un aumento del 40% rispetto all’anno scorso: degli iscritti il 15% è straniero, il 35% proviene da Trieste, il 15% dal resto del Fvg, il 35% dal resto d’Italia. I Paesi maggiormente rappresentati sono Slovenia, Austria, Croazia, Germania e Svizzera.
Le dichiarazioni
«L’evento – ha sintetizzato il presidente Mitja Gialuz – conferma il proprio ruolo internazionale mostrando la straordinaria capacità di guardare allo stesso tempo alla dimensione globale e locale. Barcolana continua a crescere: il nostro obiettivo è bilanciare qualità e quantità, associando al divertimento contenuti di divulgazione e formazione, mantenendo il mare e la vela al centro dell’attenzione».
«Il nostro ringraziamento va alla Regione Friuli Venezia Giulia, al Comune di Trieste, a tutte le Istituzioni, alle Forze dell’ordine, ai cittadini di Trieste, a circoli velici e associazioni sportive partner, a tutti i partecipanti, al presenting partner Generali e ai nostri preziosi sponsor: insieme abbiamo realizzato una grande edizione dell’evento. Barcolana esiste in forza di un grande gioco di squadra: per il futuro l’obiettivo è accrescere la qualità e il coinvolgimento delle persone mantenendo un equilibrio tra le diverse anime dell’evento».
Riproduzione riservata © Il Piccolo