Villaggio Barcolana e sicurezza per tutti: simulatori di guida, esperimenti e video
Spazi e percorsi delle forze dell’ordine con attività interattive. E sul fronte viabilità e regata di domenica pronti i dispositivi

Per la prima volta la Barcolana accoglie un Villaggio della Sicurezza, uno spazio interamente dedicato a chi ogni giorno tutela la collettività, in mare e a terra. Inaugurato alla presenza del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, del prefetto Giuseppe Petronzi, dell’assessore regionale Pierpaolo Roberti, del presidente di Svbg Mitja Gialuz, il villaggio nasce grazie alla collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e Aci Trieste.
«L’obiettivo – ha spiegato Roberti – è avvicinare il pubblico al mondo della sicurezza, mostrando da vicino i volti, le attrezzature e le professionalità di chi ogni giorno garantisce ordine, prevenzione e soccorso». Roberti ha inoltre ricordato la collaborazione con le quattro Aci provinciali attraverso il progetto 4Safety Fvg, finanziato dalla Regione per promuovere la sicurezza stradale con attività rivolte soprattutto agli adulti, «più inclini a non rispettare il Codice della strada», per sensibilizzarli a una guida consapevole. «Questo è un momento in qualche modo storico – ha detto Gialuz – perché è la prima volta in cui il Villaggio Barcolana ha uno spazio dedicato alla sicurezza e alle forze dell’ordine il cui impegno va ben oltre a quello che è il loro dovere».

Le iniziative
Il Villaggio offre un percorso ricco di esperienze interattive pensate per coinvolgere adulti e bambini. Tra i protagonisti, lo spazio della Protezione civile di Trieste. Come spiegato dall’assessore comunale Caterina de Gavardo «l’obiettivo è sensibilizzare i cittadini con esempi pratici: imparare a leggere un bollettino di allerta e individuare le proprie aree di raccolta in base all’indirizzo di casa o lavoro. Un’iniziativa che promuove informazione e prevenzione, diffondendo buone pratiche per conoscere e ridurre i rischi del territorio».
La Polizia penitenziaria propone un video che racconta la vita quotidiana all’interno del carcere e i percorsi di reinserimento dei detenuti. Venerdi alle 10.30 è poi in programma l’incontro con il vicecomandante ispettore superiore Antonio Gaudio, dedicato al tema del bullismo e della violenza, rivolto in particolare alle scolaresche. L’Esercito italiano accoglie i visitatori con un’esposizione di attrezzature e materiale addestrativo, gadget e manichini che mostrano diverse specialità, affiancati da video su formazione e opportunità di arruolamento.

La Polizia di Stato offre invece un’esperienza adrenalinica con il simulatore di guida della volante, riservato ai ragazzi dai 12 anni in su. Accanto, il kart della Polizia ferroviaria e l’immancabile moto della Stradale. Altro punto di attrazione è quello della Guardia di Finanza, che presenta un simulatore di guida di motovedetta ad alta velocità. Creato dalla Scuola Nautica di Gaeta, consente di sperimentare diverse condizioni meteo e offre anche una modalità accessibile alle persone con disabilità.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli propone un’attività dedicata ai più piccoli: nel laboratorio chimico si potranno osservare e sperimentare dal vivo alcune analisi e reazioni, con dimostrazioni sabato e domenica. Infine, la Marina Militare porta in città un simulatore di appontaggio e decollo degli elicotteri H101 e degli aerei AV-8B Harrier, offrendo un’esperienza immersiva che farà provare l’emozione del volo anche sopra alla nave scuola Amerigo Vespucci durante il Tour mondiale.
Sicurezza in regata
Domenica sarà operativo un ampio dispositivo di sicurezza in mare, coordinato dalla Guardia Costiera in collaborazione con i Vigili del Fuoco, per garantire la salvaguardia della vita umana e la sicurezza della navigazione nel Golfo di Trieste. Saranno impiegati circa trenta mezzi tra moto d’acqua, gommoni, motovedette e un elicottero, con a bordo anche personale sanitario pronto a intervenire in caso di emergenza.
Il coordinamento sarà gestito dalla sala operativa della Guardia Costiera alla Direzione Marittima, dove saranno presenti i referenti di tutte le istituzioni coinvolte. In mare, il ruolo di centro di comando sarà affidato alla nave Peluso, unità maggiore della Guardia Costiera.
Viabilità
Nel weekend verranno attivate modifiche alla viabilità durante gli eventi sulle Rive e nel centro città. Sabato sera, dalle 17.30 alle 3, stop a sosta e transito in via Diaz, Cadorna, Cavana, Madonna del Mare e parte di via Venezian. Le Rive, nel tratto tra via Mercato Vecchio e piazza Tommaseo, resteranno chiuse in più momenti: venerdì dalle 19.30 alle 2, sabato dalle 10.30 alle 2 e domenica dalle 9 alle 17. Domenica mattina, tra le 8 e le 14, saranno introdotti sensi unici temporanei in strada del Friuli, via San Nazario e nel collegamento con la regionale del Carso. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo